Instagram

VELA Vincenzo

Scultore nato in Canton Ticino, Vincenzo Vela (Ligornetto, 1820 – Mendrisio, 1891) trascorse un periodo cruciale della sua vita a Torino dal 1852 al 1867, insegnando scultura all’Accademia Albertina. Qui realizzò numerosi monumenti pubblici e privati che ancora oggi arricchiscono il patrimonio piemontese, come il Monumento all’Esercito Sardo (piazza Castello) e busti destinati al Cimitero Monumentale ed all’Università.
Il suo stile realistico e patriottico rispecchiava gli ideali risorgimentali piemontesi, rendendolo “lo scultore della libertà” secondo la critica torinese.
Protagonista attivo nella vita cittadina, gestiva atelier in via San Maurizio e lasciò un’impronta tangibile nella Torino che si emancipava sotto i Savoia.

Opere dell’artista
TORINO. Statua dell’Alfiere dell’Esercito Sardo in Piazza Castello

L’alfiere, con sciabola sguainata e tricolore, ha ai piedi un cannone e rami di quercia, opera in pietra del celebre scultore ticinese Vincenzo Vela (1821-1891). Il monumento fu l’offerta che i Milanesi fecero nel 1857 all’esercito piemontese su cui erano riposte le speranze di libertà dal dominio dell’Austria.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
VELA Vincenzo