Dal 30 ottobre al 22 marzo 2026, il Castello di Rivoli presenta «Domani torno», ampia retrospettiva sul lavoro di Enrico David (Ancona, 1966), a cura di Marianna Vecellio. Progettata sull’asse della Manica Lunga, la mostra non si limita ad offrire una panoramica completa sul percorso di ricerca dell’artista, ma costruisce un atlante di figure in […]
TORINO. Nasce il Premio letterario “Sulle tracce del noir – Racconti dal Piemonte”.
(31/5/26) Il Piemonte ha un fascino discreto, ma sotto le sue facciate austere e tra le nebbie che avvolgono le risaie, il silenzio quasi solenne delle Langhe e le periferie industriali delle sue città, si nascondono mille segreti.
Segreti, intrighi, rancori e misteri: il terreno ideale per un delitto, ovviamente, sulla pagina scritta.
Per tutti gli amanti delle atmosfere cupe e ambigue, per coloro che maneggiano la penna (o la tastiera) come fosse un’arma affilata, nasce il premio letterario “Sulle Tracce del Noir – Racconti dal Piemonte”.
Promosso da Open Libri, giornale e associazione culturale, in collaborazione con Capricorno Edizioni, questo concorso vuole esplorare l’anima oscura del Piemonte attraverso il filtro del noir in tutte le sue declinazioni: dal giallo classico al thriller psicologico, dall’hard boiled al gotico.
Il concorso è aperto a tutti gli autori che vogliano cimentarsi con un racconto breve in lingua italiana, in sezione unica. Il racconto dovrà essere compreso tra un minimo di 3 e un massimo di 6 cartelle (circa 1.800 battute a cartella). C’è tempo fino al 31 maggio 2026 per inviare l’opera, allegando il modulo di adesione e la ricevuta del versamento della quota di lettura di 15 euro. L’invio va fatto esclusivamente via mail a: openlibri.italia@gmail.com.
La giuria, composta da professionisti del settore e da lettori, selezionerà i venti migliori racconti, che saranno pubblicati da Capricorno Edizioni in un’antologia che sarà distribuita nelle librerie, online e nelle principali fiere di settore. Ogni vincitore sarà omaggiato di due copie del libro durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Torino entro il 30 novembre 2026.
Info:
openlibri.it
Fonte:
Anna Randone – Ufficio Stampa – V piano stanza 27 – corso Inghilterra, 7 – 10138 Torino
tel. +39 011.8617612; 349.6510474 – www.cittametropolitana.torino.it
Interamente dedicata al Seicento la stagione espositiva. La grande mostra d’autunno, visitabile dall’8 novembre al 14 aprile 2026, è «Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio», curata da Annamaria Bava e Gelsomina Spione, allestita nelle Sale Chiablese. Il percorso ricostruisce il cammino artistico e umano di uno dei protagonisti assoluti del Seicento europeo, maestro di grazia […]
(30/03/26) «Non ci limitiamo a raccontare il brigantaggio nel mondo in cui è vissuto, raccontiamo anche come quel mondo ha prodotto un mito che è stato poi rielaborato». Parole di Carmine Pinto, docente di Storia contemporanea all’Università di Salerno e fra i curatori della mostra Briganti!, che è in corso al Museo Nazionale del Risorgimento, […]
* Dal 31 ottobre al 3 novembre 2025, l’OVAL Lingotto di Torino accoglierà 176 gallerie italiane e internazionali provenienti da 36 Paesi e 5 continenti. Fondata nel 1994, Artissima si distingue per il suo approccio innovativo e sperimentale, che la rende uno degli appuntamenti più attesi nel panorama internazionale dell’arte contemporanea. Un punto d’incontro imperdibile […]
