
Juvarra Filippo
Filippo Juvarra (Messina, 7 marzo 1678 – Madrid, 31 gennaio 1736), sacerdote, architetto, scenografo e orafo, fu uno dei principali esponenti del barocco, che operò per lunghi anni a Torino, assunto nel 1714 da Vittorio Amedeo di Savoia in qualità di «primo architetto civile» del regno.
A lui si devono nel torinese: la Basilica di Superga; la facciata della chiesa di Santa Cristina in piazza san Carlo a Torino; la Villa della Regina sulla collina torinese; la facciata e lo scalone di Palazzo Madama; le chiese torinesi di Santa Croce, di San Filipo Neri, di Santa Croce, di Santa Teresa; la chiesa di San Giacomo di Campertogno; la chiesa di S. Antonio abate di Chieri; la Palazzina di caccia di Stupinigi; il Palazzo del Senato sabaudo (v. Corte d’Appello 16). Attuò la rettificazione della contrada di Porta Palazzo; lavorò anche alla reggia di Venaria e al Castello di Rivoli; disegnò alcuni altari di chiese torinesi.

