Instagram

MAROCHETTI Carlo

Marochetti Carlo (1805 - 1867) Uno dei maggiori scultori italiani dell’Ottocento lavorò principalmente per l’aristocrazia italiana ed europea. Dimostrò fin da giovanissimo l’inclinazione per la modellazione, a dodici anni si trasferì con la famiglia a Parigi, frequentò lo studio dello scultore François-Joseph Bosio e l’atelier del pittore Jean-Antoine Gros. ). Nel 1848, in seguito alla deposizione di Luigi Filippo d’Orléans, Carlo Marochetti si trasferì a Londra, dove risiedette fino all’anno della morte. In realtà il trasferimento non recise i contatti con la Francia, dove Carlo Marochetti conservò la proprietà del castello di Vaux in cui soggiornò regolarmente con familiari e amici e dove raccolse preziose collezioni. Durante gli anni Cinquanta del XIX secolo espose alla Royal Academy e in pochi anni si impose come scultore favorito dalla corte vittoriana. Vedi anche: https://www.museotorino.it/view/s/9d25abb05c7447fba6d9b469a4e7efca
Opere dell’artista
TORINO. Statua equestre di re Carlo Alberto in piazza Carlo Alberto

Il monumento equestre di re Carlo Alberto di Savoia (1798 – 1849) fu eseguito in bronzo tra il 1856 e il 1860 da Carlo Marochetti (Marocchetti) (1805 – 1867) e posto nel 1861 sull’omonima piazza. La piazza, situata sul retro di Palazzo Carignano, è delimitata dalle vie: Cesare Battisti, Principe Amedeo e Carlo Alberto.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
MAROCHETTI Carlo
TORINO. Monumento equestre a Emanuele Filiberto, il “caval ‘d brôns” in Piazza San Carlo.

L’incarico di progettare il monumento al duca Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) – che aveva deciso lo spostamento della capitale da Chambéry a Torino – fu affidato nel 1831 da re Carlo Alberto (1798-1849) allo scultore naturalizzato francese Carlo Marocchetti (1805-1867).

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
MAROCHETTI Carlo
EMANUELE FILIBERTO di Savoia", detto "Testa 'd fer"