Instagram

MASTROIANNI Umberto

Nato a Fontana del Liri (Frosinone) il 21 settembre 1910, deceduto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1988, scultore e partigiano.
A 14 anni a Roma, presso lo studio dello zio Domenico, Umberto Mastroianni comincia a praticare la scultura. Seguiti i corsi di disegno all’Accademia di San Marcello, nel 1926, quando la sua famiglia decide di trasferirsi a Torino, il giovane affina “il mestiere di scultore” (ispirandosi alle opere del futurista Umberto Boccioni), nell’atelier di Michele Guerrisi.
Già nel 1930, ottiene il primo riconoscimento ufficiale: il “Premio del Turismo”, bandito dal Ministero della pubblica istruzione.
Antifascista per carattere e formazione culturale, Umberto Mastroianni non mancherà, nel 1944-1945, di partecipare alla Guerra di liberazione, militando nelle formazioni partigiane operanti nel Canavese.
Nel dopoguerra è stato uno degli artisti che più si sono impegnati nel rendere il significato morale della Resistenza, in una serie di monumenti che contribuirono alla sua fama. Il primo fu eretto nel cimitero civico di Torino, quando l’artista vinse (con l’architetto Carlo Molino), un concorso nazionale per un monumento ai Caduti per la libertà.
Nel 1958, alla XXIX Biennale di Venezia, l’artista ottiene il Gran Premio Internazionale per la scultura e nel 1969 realizza il monumento di Cuorgnè (alla Resistenza nel Canavese) e quello di Cuneo, considerato il suo capolavoro.
È del 1977 l’opera dedicata ai Caduti di Frosinone e del 1980 il monumento di Urbino alla lotta partigiana.
Nel 1983 l’erezione a Vallerotonda (Frosinone) del monumento ai Martiri di Collelungo.
Umberto Mastroianni, tra i tanti riconoscimenti, ha anche ottenuto il “Premio Imperiale” giapponese, una sorta di Nobel del Sol Levante.
Nel 1994 viene inaugurata la cancellata “Odissea Musicale” all’ingresso principale del Teatro Regio di Torino, composta da due elementi bronzei posti su rotaie, suddivisi internamente in quadrati e formelle di molteplici dimensioni, con tema la musica.
Opere dell’artista sono presenti in oltre 280 musei d’arte moderna italiani e tra i più prestigiosi del mondo.
Ad Arpino, nel Frusinate, al secondo piano di Palazzo Boncompagni (a cura della Fondazione che porta il nome dell’artista), sono esposte circa cento opere (sculture, bassorilievi, disegni, piombi e incisioni), che lo stesso Mastroianni aveva indicato prima di morire.
Viene sepolto nel cimitero di Carmagnola (To).

 

Opere dell’artista
CUORGNE’ (TO). Monumento alla resistenza canavesana

La raffigurazione astratta, con il suo intreccio di masse e volumi dinamici, intende rappresentare la vittoria dello spirito, con lo schiudersi ad una nuova dimensione umana, nata dall’epopea della Resistenza.

Artistico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione
MASTROIANNI Umberto
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.

Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
MASTROIANNI Umberto