Instagram

SAVIGLIANO (CN). Chiesa di Sant’Andrea

Punto di forza

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo è la parrocchiale di Savigliano e risale al X secolo.

L’edificio originario, edificato in epoca medievale, nel 1098 costituiva già parrocchia. Nel 1171 la chiesa divenne sede di priorato. Nel 1320 vennero realizzati gli affreschi nella Cappella di San Nicola poi, tra il 1360 e il 1370, l’orientamento della pianta fu ruotato, realizzando la nuova facciata.

Seguì un periodo, sino al XVII secolo, durante il quale la chiesa fu sconsacrata ed utilizzata come arsenale militare e caserma, poi anche come ospedale.
Nel 1690, restaurata l’antica funzione religiosa, fu oggetto di lavori e restauri, ed in particolare fu sistemata la zona del presbiterio.

Tra il 1700 e il 1750 furono completate le cappelle laterali della sala ed in quel periodo fu attivo nella progettazione delle modifiche Filippo Juvarra. La chiesa assunse grandi dimensioni, arrivando a cinque navate. Venne elevata a dignità di collegiata e furono edificati la nuova torre campanaria e la dimora abbaziale, inoltre fu sistemata l’area circostante.

La torre campanaria fu sopraelevata nel 1928 su progetto di Giuseppe Gallo. Negli anni settanta venne realizzato l’adeguamento liturgico e nel decennio seguente vennero restaurate parte degli interni e della facciata. Seguirono nuovi interventi conservativi sulle opere affrescate.

Le cinque navate sono arricchite di decorazioni e affreschi e l’impianto generale è a croce latina . Vicino all’ingresso, a destra, c’è la Cappella di San Nicola, corrispondente alla base della torre campanaria. Di forma quadrata, coperta da una volta a crociera; essa era originariamente una cappella absidale che fu affrescata nel XIV secolo. Oggi rimane una parte di questi affreschi che, seppur molto danneggiati, costituiscono un esempio di una certa rarità in Piemonte.

Al secondo altare destro, del 1749, è un dipinto raffigurante S. Filippo Neri, opera di Daniel Seiter. Il quarto altare, di San Giuseppe, fu progettato da Filippo Juvarra e segue poi l’altare dello Spirito Santo (1630), con dipinto raffigurante la Pentecoste di Giovanni Antonio Molineri. Sotto ad esso è sepolta la principessa Isabella di Savoia.

L’Altare Maggiore, in marmo nero di Verona, completato dalle statue marmoree di Sant’Andrea e di San Giuseppe, fu realizzato all’inizio del Settecento su disegno di Giovanni Valle. Al centro è sistemata l’immagine cinquecentesca della Madonna delle Grazie dipinta su tela ed attribuita a Giovanni Angelo Dolce.

Indirizzo: Via Sant’Andrea 30, 12037 Savigliano (CN)

Data compilazione scheda: 26 giugno 2025
A cura di A.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.