VALLI CUNEESI (CN). Ciciu ‘d Capdan: il dolce del Capodanno piemontese
Il Ciciu ‘d Capdan tradizionalmente è un biscotto a forma di omino, nel tempo, alcune varianti moderne hanno visto l’introduzione di forme più creative. Alcuni panettieri hanno iniziato a prepararlo anche a forma di cuori o stelle, per adattarsi alla stagione delle feste invernali, ma la forma dell’omino è quella più tradizionale.
CICIU ‘D CAPDAN è un dolce tipico del tempo invernale. Per la precisione viene preparato e regalato come porta fortuna del nuovo anno. Secondo la tradizione, questo biscotto, dalla forma di omino, veniva regalato dalle madrine e dai padrini ai bambini, accompagnando il dono con la filastrocca: “Mi sun venù augurè ù Capdan, bun fin e bun prinsipi d’l an” (sono venuto ad augurare il capodanno, buona fine e buon principio dell’anno).
La dimensione dei biscotti poteva significare sia l’affetto provato che le possibilità economiche di chi lo donava
La tradizione piemontese è simile a quella di altri paesi, dove si prepara l’omino di pan di zenzero o biscotti dalla forma di animali.
Piovano Giulia, In cucina con Anna, Mediares Edizioni, 2023, 120 pp.
Ciciu ‘d Capdan: la ricetta tradizionale del dolce di Capodanno piemontese.
Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 125 g di burro
- 250 g di latte
- 4 g di lievito di birra disidratato
- 2 uova medie
- Scorza grattugiata di un limone
- La polpa di mezza bacca di vaniglia
Procedimento:
- Preparazione della pastella di lievito: Inizia con la preparazione della pastella di lievito. In una terrina, mescola 100 g di farina setacciata con il lievito di birra disidratato. Aggiungi il latte, che deve essere a temperatura ambiente, e un cucchiaino di zucchero. Mescola bene con una forchetta fino ad ottenere una pastella omogenea e liquida. Copri la terrina e lascia riposare in un luogo buio e tiepido per circa 40 minuti.
- Preparazione dell’impasto: In una terrina capiente, setaccia i rimanenti 400 g di farina con lo zucchero. Crea un incavo al centro e aggiungi le uova intere, la scorza di limone, la polpa di vaniglia e il burro fuso. Aggiungi un pizzico di sale e mescola rapidamente con una forchetta. Quando gli ingredienti iniziano a mescolarsi, unisci la pastella di lievito preparata in precedenza e continua a mescolare.
- Lavorazione dell’impasto: Una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferiscilo su una spianatoia infarinata. Lavoralo a mano, aggiungendo la farina necessaria affinché l’impasto diventi sodo e compatto. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo asciutto e buio per circa un’ora.
- Formazione del Ciciu: Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno. A questo punto, è il momento di “intagliare” la forma del tuo Ciciu! Dai libero sfogo alla fantasia, creando l’omino o la forma che preferisci.
- Decorazione e cottura: Spennella l’omino con un uovo sbattuto e cospargi di zucchero per ottenere una colorazione dorata durante la cottura. Aggiungi anche canditi, codette o zuccherini per personalizzare la decorazione a piacere.
- Cottura: Preriscalda il forno a 200°C. Cuoci il Ciciu per circa 20 minuti, o finché non vedrai una patina dorata sulla superficie. La cottura potrebbe variare a seconda della dimensione della forma, quindi controlla regolarmente.
- Servire: Una volta pronto, lascia raffreddare il Ciciu ‘d Capdan e presentalo ancora intero ai tuoi ospiti. Non dimenticare di accompagnarlo con gli auguri di buona fine e buon principio!
Consigli:
- Per un tocco ancora più speciale, si può aggiungere un pizzico di cannella o altre spezie nell’impasto per un aroma invernale più intenso.
- Oltre ai canditi e zuccherini, si può usare frutta secca tritata o glassa colorata per un risultato ancora più festivo.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.