Instagram

TORINO. Quattro nuove opere per la 28ma edizione di Luci d’Artista.

Luci d’Artista 2025

Luci d'Artista 2025

È stata inaugurata la 28ma edizione di Luci d’Artista, che si accenderà dal 24 ottobre all’11 gennaio 2026.
Innestate sulle linee barocche e sulle architetture liberty e moderniste che caratterizzano l’urbanistica locale, le Luci d’artista sono una importante collezione di opere di affermati artisti internazionali.
Tra le novità di quest’anno quattro nuove luci: una dell’artista britannica pluripremiata, con una prossima personale alla Tate Modern di Londra, Tracey Emin, regalo alla città della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt prossima a festeggiare i 25 anni dalla sua istituzione; una video proiezione di Soundwalk Collective (con la partecipazione di Patti Smith e Philip Glass) creata con Ogr, che la ospiterà nel suo cortile; un neon di Riccardo Previdi legato allo sport e all’arte concettuale, voluto, donato e realizzato da Nitto Atp Finals (che verrà però accesa in novembre) ed un’installazione luminosa di Gintaras Didžiapetris prodotta in collaborazione con l’Istituto di Cultura lituano, gemellato quest’anno con l’Italia.

Domani, 24 ottobre, alle 18.15 una passeggiata partirà dai Giardini Reali, dove sarà installata «Sex and Solitude» di Tracey Emin, e procederà alla scoperta delle altre new entry, per finire nel cortile delle Ogr.
Sabato 8 novembre, invece, sarà la volta dell’opera di Riccardo Previdi in Piazza San Carlo, in vista delle Atp Finals (dal 9 al 16 novembre).

Patrimonio della città di Torino, quanto la Mole e il gianduiotto, Luci d’Artista è un progetto curato dalla Fondazione Torino Musei con il sostegno, tra gli altri, di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt (con la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e Ogr Torino, entrambe sostenitrici di due diverse luci in questo 2025) e Nitto Atp Finals e con Gruppo Iren, main partner da oltre 20 anni, che contribuisce supportando ed alimentando le installazioni con tecnologie sempre più sostenibili ed a basso consumo.

Una visione manageriale cui si lega l’evoluzione del progetto profondamente identitario con un format che prevede oltre alla collezione principale, la nuova sezione «Duet», dedicato alle collaborazioni internazionali per ampliare la rete di partenariati con istituzioni culturali estere. Tra i primi frutti, oltre all’opera di Gintaras Didžiapetris (in collaborazione con il Lithuanian Culture Institute), il dialogo con il Mac-Musée d’Art Contemporain di Lione.
E poi la sezione «Costellazione», che valorizza le produzioni luminose promosse dalle istituzioni torinesi e non solo, che si andranno ad affiancare al nucleo di luci principali.
E il Public Program rinominato «Accademia della Luce», sezione educativa e partecipativa della rassegna, sviluppata con modalità più approfondite ed estese nel tempo.
Parallelamente, si intensifica il lavoro di restauro e recupero delle opere storiche della collezione, sostenuto anche quest’anno dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino e dall’Unione Industriali Torino.
Tra gli interventi più significativi di questa edizione, quello su «Doppio Passaggio (Torino)» di Joseph Kosuth (2001), grazie anche al supporto di NeonLauro.

Autore: Cecilia Paccagnella

Fonte: www.ilgiornaledellarte.com 23 ottobre 2025

A cura di DMF
Potrebbero interessarti...

Dal 30 ottobre al 22 marzo 2026, il Castello di Rivoli presenta «Domani torno», ampia retrospettiva sul lavoro di Enrico David (Ancona, 1966), a cura di Marianna Vecellio. Progettata sull’asse della Manica Lunga, la mostra non si limita ad offrire una panoramica completa sul percorso di ricerca dell’artista, ma costruisce un atlante di figure in […]

Interamente dedicata al Seicento la stagione espositiva. La grande mostra d’autunno, visitabile dall’8 novembre al 14 aprile 2026, è «Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio», curata da Annamaria Bava e Gelsomina Spione, allestita nelle Sale Chiablese. Il percorso ricostruisce il cammino artistico e umano di uno dei protagonisti assoluti del Seicento europeo, maestro di grazia […]

(30/03/26) «Non ci limitiamo a raccontare il brigantaggio nel mondo in cui è vissuto, raccontiamo anche come quel mondo ha prodotto un mito che è stato poi rielaborato». Parole di Carmine Pinto, docente di Storia contemporanea all’Università di Salerno e fra i curatori della mostra Briganti!, che è in corso al Museo Nazionale del Risorgimento, […]