
CARLO MAGNO
Figlio di Pipino il Breve, Carlo I nasce il 2 aprile 742.
Diventa re dei Franchi nel 768.
Nel 773, Carlo affronta e sconfigge i Longobardi presso le Chiuse di San Michele, situate in Piemonte, dove oggi sorge la Sacra di San Michele. Questa vittoria cruciale contro il re longobardo Desiderio gli permette di annientare l’armata nemica e consolidare il suo potere su gran parte della penisola italiana.
La Sacra di San Michele, che all’epoca era un monastero fortificato, diventa simbolicamente il luogo che segna la sua vittoria decisiva, facendo di Carlo Magno il signore indiscusso del regno longobardo, che includeva anche il Piemonte.
Questa campagna in Piemonte è un passo fondamentale nel consolidamento del suo potere in Italia e nell’avanzamento del suo progetto di unificazione dell’Europa sotto la sua guida.
Nel 800, durante la notte di Natale, Carlo è incoronato Imperatore dei Romani da Papa Leone III, dando origine all’Impero Carolingio ed al Sacro Romano Impero.
Dopo aver unificato quasi tutto il mondo conosciuto, a parte i territori arabi e quelli sotto il controllo dei Bizantini, Carlo riorganizza il suo impero, accentrando il potere nelle sue mani e diventando il punto di riferimento assoluto per i suoi sudditi.
Muore ad Aquisgrana nel 814, dopo aver nominato come erede il figlio Ludovico. La sua morte segna la fine di un’era, ma il suo impero, e le sue conquiste, continuano a influenzare la storia dell’Europa per secoli a venire.
