Ascanio Vittozzi o Ascanio di Vitozzi, o Ascanio Baschi di Vitozzo nato a Baschi (Terni), 1539 morto a Torino, 23 ottobre 1615, architetto.
Giunto a Torino, allora in fermento rinnovativo, specie sotto il ducato di Carlo Emanuele I, detto “il Grande”, Vittozzi si dedicò non solo alle opere difensive, ma anche all’architettura civile, disegnando piazze, vie ed edifici e diventando il fautore del primo barocco piemontese.
È al Vittozzi che rimane legato lo sviluppo edilizio di Torino perché gli fu dato l’incarico della planimetria di tutto il quartiere centrale di Torino, da Piazza Castello, che egli disegnò con i primi portici, a Via Nuova (attuale Via Roma).