RIVOLI (TO). Il CastelloNel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJuvarra FilippoVittozzi AscanioA cura di FSM
TORINO. Monte dei CappucciniIl Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoInstallazioneMuseoCastellamonte Carlo diVittozzi AscanioA cura di F.S.M.
TORINO. Palazzo RealeSi affaccia su Piazza Castello, cuore della città, ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. È la più importante tra le residenze sabaude e per anni ha rappresentato il cuore della corte e il simbolo del potere reale. ArtisticoStoricoBaroccoNeoclassicoRinascimentoDimora storicaMuseoJuvarra FilippoVittozzi AscanioA cura di Elisa Melotto
TORINO. Piazza CastelloPiazza Castello con l’estensione di circa 40.000 metri quadrati, è la seconda piazza di Torino per dimensione dopo Piazza Vittorio Veneto. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoSito storicoCastellamonte Carlo diVittozzi AscanioA cura di FSM
VICOFORTE (CN). Santuario Regina Montis RegalisChiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoVittozzi AscanioA cura di AC