Instagram

CASTELLAMONTE (To). Le caramiche.

Punto di forza

La storia della ceramica di Castellamonte è  fatta di sapienza artigiana, innovazione e amore per la bellezza.
Ancora oggi, le ceramiche di Castellamonte raccontano storie di mani sapienti, di terra e fuoco, di tradizioni che si rinnovano e si tramandano, portando avanti un’eredità che è orgoglio non solo locale, ma nazionale.

La città di Castellamonte,  situata nel Canavese in provincia di Torino, è universalmente nota per la sua antica tradizione ceramica. Le ceramiche non rappresentano solo un patrimonio artistico, ma anche culturale che affonda le radici in secoli di storia e si tramanda ancora oggi con passione e maestria.

La presenza di argille rosse e refrattarie nelle colline circostanti ha favorito, sin dall’epoca romana, lo sviluppo di attività legate alla lavorazione della ceramica. Già nel Medioevo, Castellamonte era nota per la produzione di laterizi e vasellame, che venivano esportati nelle zone limitrofe grazie alla qualità dei materiali e delle tecniche locali.

Dal XV secolo in avanti, i ceramisti di Castellamonte si specializzano nella produzione delle celebri stufe in terracotta, veri capolavori di artigianato ed ingegneria. Queste stufe, decorate con motivi floreali e geometrici, diventano elementi fondamentali nelle case piemontesi per il riscaldamento, grazie alla loro capacità di trattenere il calore e rilasciarlo gradualmente. La fama delle stufe di Castellamonte si diffonde oltre i confini regionali, raggiungendo anche la Svizzera e la Francia.

Con la rivoluzione industriale arrivano nuovi metodi di produzione, ma la ceramica di Castellamonte conserva la sua identità artigianale. Nel XIX secolo, le botteghe si moltiplicano e nascono le prime manifatture, che portano avanti sia la tradizione delle stufe che quella di oggetti artistici, piatti, vasi e decorazioni.

Da visitare il Museo della Ceramica di Palazzo Botton con opere dei principali artisti italiani degli ultimi 60 anni, oppure il Museo di Casa Allaira o il Museo Ceramico “Fornace Pagliero” dove si potrà fare un salto indietro di 200anni nella storia industriale del  paese.

Oggi la ceramica di Castellamonte è simbolo di eccellenza italiana; la ceramica diventa anche espressione artistica passata e presente con la partecipazione di designer e artisti che reinterpretano la tradizione in chiave moderna.

Eventi caratteristici

Il paese ospita ogni anno la Mostra della Ceramica, giunta alla 64 edizione si è svolta dal 23/8 al 14/972025. L’evento che richiama artisti, artigiani e visitatori da tutta Europa.
Le botteghe storiche convivono con laboratori innovativi, e le stufe, ancora prodotte secondo le antiche tecniche, sono considerate vere opere d’arte con stili e tecniche sempre sorprendenti.

Un proverbio locale recita: “Chi scalda con stufa di Castellamonte, scalda anche il cuore”, sottolineando il legame profondo tra tradizione e quotidianità.

Data compilazione scheda: 13 ottobre 2025
A cura di FSM
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.