Instagram

PIOZZO (CN). Cappella di San Bernardo

Vista complessiva della chiesetta

Il fianco e l'abside della chiesa
L'abside circolare della chiesa
La pianta della chiesa
Il Frater Hendricus
Santa Caterina d'Alessandria e sant'Antonio abate
Il complesso degli affreschi dell'abside
La decorazione bassa dell'abside
Gli affreschi della parete destra.
Punto di forza

La Cappella risale alla prima metà del secolo XV sul basamento di un’antica torre di guardia e si trova lungo una via che anticamente era luogo di passaggio dei pellegrini.

La Cappella fu costruita presumibilmente nella prima metà del secolo XV sul basamento di un’antica torre di guardia e si trova lungo una via che anticamente era luogo di passaggio dei pellegrini; la cappella è dedicata a San Bernardo d’Aosta (o di Mentone, XI sec., che costruì l’ospizio dei monaci agostiniani al passo del Gran San Bernardo) protettore dei viandanti e oggi degli alpinisti.

La struttura muraria nella parte inferiore è in pietrame molto irregolare, superiormente in laterizio a vista. La cappella ha pianta quadrata con abside rotonda.
All’interno è decorata da affreschi, recentemente restaurati, firmati sui capitelli dell’arco trionfale, “Frater Henricus” e datati 1 Settembre 1451.
Nel catino absidale il Cristo Pantocratore in mandorla circondato da angeli e dai simboli degli Evangelisti. Sulla parete dell’abside, è deteriorato l’affresco della Vergine col Bambino, seduta su un trono gotico con un buon scorcio prospettico. Ai lati una serie di Santi: Caterina da Siena che adora il Cristo nel sepolcro, Lorenzo, Pietro, Bernardo d’Aosta, Bernardino da Siena e il martirio di san Sebastiano.
Sull’arco trionfale teste di santi domenicani ed una decorazione a scacchiera bianco e nera indicano che la cappella appartenne all’ordine dei domenicani. Ai lati dell’arco, appena ogivale, una Annunciazione.
Sulla parete sinistra santa Caterina d’Alessandria, sant’Antonio abate; su quella destra san Martino e san Michele. Il ciclo più importante, unico nel Monregalese, raffigura in sette riquadri la leggenda del Pellegrino di Compostela e san Giacomo Maggiore e il “Miracolo dell’impiccato salvato”, leggenda popolare allora molto diffusa fra i pellegrini d’Europa. Gli affreschi mostrano una notevole tecnica ed una forte carica emotiva ed espressiva.

Info:
Prima dell’abitato, sulla strada per Bene Vagienna, in via Carrù 76. Parrocchia di Piozzo tel. 0173 795100.
Visitabile installando l’app: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.cittaecattedrali.chieseaporteaperte&hl=it

Bibliografia:
– RAINERI G.; La Cappella di S. Bernardo a Piozzo, in Bollett. S.S.S.A.A. n° 58, Cuneo, 1968

Data compilazione scheda: 3 agosto 2025
A cura di DMF
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.