Instagram

SAVIGLIANO (CN). Teatro Milanollo

Punto di forza

Un piccolo gioiello architettonico del primo Ottocento.

Nel 1834 una società di cittadini incaricò Maurizio Eula di redigere un progetto per la costruzione di un nuovo teatro, la cui apertura fu autorizzata nel luglio del medesimo anno dal Re Carlo Alberto.
Il progetto di Eula fu realizzato tra 1834 e 1836 dall’impresario luganese Poncini. L’armoniosa struttura architettonica del teatro è legata ai raffinati canoni compositivi del Neoclassicismo; il sipario si apre su due ordini di palchi, oltre alla galleria ed al loggione. Particolarmente scenografica è la sala del ridotto, con la loggetta dei musici.
Il teatro, inaugurato il 10 aprile 1836 con la rappresentazione dell’opera L’esule di Roma di Gaetano Donizetti, è proprietà del Comune dal 1864 ed è dedicato alle celebri violiniste saviglianesi Teresa e Maria Milanollo.
Nella seconda metà del secolo scorso l’edificio fu dichiarato inagibile e chiuso ben due volte: la prima dal 1952 al 1972 e la seconda dal 1984 al 1989. Recentemente sono stati portati a termine nuovi lavori di restauro della facciata, del ridotto e della sala spettacoli, ed il teatro, nuovamente restituito alla sua bellezza originaria, ha riaperto al pubblico il 28 novembre 2011.

Data compilazione scheda: 1 febbraio 2025
A cura di AP
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.