Instagram

TORINO. Bicerin: una bevanda che ha ispirato gli scrittori

Bicerin

Bicerin
il Caffè al Bicerin
Bicerin
Punto di forza

L’invenzione del bicerin deriva da una variazione ad una bevanda già servita in alcuni locali torinesi dal XVIII secolo, chiamata la bavareisa. A quel tempo era molto di moda ed era composta da caffè, cioccolato, latte e sciroppo e veniva servita in grandi bicchieri.

Questa è una bevanda non troppo adatta ai bambini, essendo presente anche il caffè. Tuttavia nei freddi pomeriggi d’inverno berne un pochino aiuta a riscaldarsi!

Per il bicerin si scelgono il caffè, il cioccolato ed il latte, ma inizialmente questi tre ingredienti venivano proposti separatamente, lasciando a ciascuno la possibilità di mescolarli secondo il proprio gusto.
Tuttavia già a inizio Ottocento si cominciò a riunirli secondo alcune varianti: pur e fiur (caffè e latte, simile all’odierno cappuccino), pur e barba (caffè e cioccolato, simile all’odierno marocchino) e ‘n poc ‘d tut (ovvero “un po’ di tutto”, naturalmente con tutti e tre gli ingredienti). Inutile dire che il successo di questa ultima versione fu tale che si continuò a servirla nei caffè torinesi nel classico bicchiere senza manico (bicerin, appunto) che le ha poi dato il nome.

Nella ricetta originale si parla di “latte”, meglio dire crema di latte. Tuttavia è ormai abbastanza diffuso mettere un po’ di panna montata, giusto per aumentare le calorie!

Il bicerin nella letteratura:

Il bicerin è stato anche celebrato nella letteratura. Diversi scrittori torinesi lo hanno descritto come parte delle tradizioni della città, simbolo di convivialità e calore durante i freddi inverni piemontesi:

1. Il Cimitero di Praga” di Umberto Eco: In questo romanzo, Eco descrive il Caffè al Bicerin, uno dei locali storici di Torino, inserendo la bevanda in un contesto narrativo ricco di mistero e storia.

2. Torino e i Torinesi” di Alberto Viriglio: Pubblicato nel 1898, questo libro offre una panoramica sulla città di Torino ed i suoi abitanti, menzionando anche il bicerin come parte della cultura locale.

Bibliografia per bambini

Piovano Giulia, In cucina con Anna, Mediares Edizioni, 2023, 120 pp.

Eventi caratteristici

Bicerin

Ingredienti per 2 porzioni:
– 4 tazzine di caffè espresso
– 30 ml di latte
– 200 g di cioccolato fondente
– 50 ml di panna fresca
– 2 cucchiai di zucchero

Procedimento:
1. Preparate il caffè espresso utilizzando la moka. Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente in un pentolino insieme al latte e aggiungete lo zucchero. Mescolate bene fino a ottenere una crema liscia ed uniforme.

2. Versate la crema di cioccolato nel tipico calice da bicerin. Aggiungete il caffè espresso e mescolate delicatamente per amalgamare i sapori.

3. Montate la panna fresca con un pizzico di zucchero fino ad ottenere una consistenza morbida e spumosa.

4. Versate la panna montata sopra il caffè, formando una generosa montagnola che copra la superficie della bevanda.

5. Il bicerin è pronto per essere servito! Gustatelo caldo, per un’esperienza di puro comfort torinese.

Concludete il vostro momento di piacere con un bicerin, una coccola perfetta per le giornate più fredde!

Data compilazione scheda: 23 febbraio 2025
A cura di GP e VR
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.