TORINO. Chiesetta rinascimentale delle Orfane
La chiesa della Santissima Annunziata (sull’angolo di via delle Orfane e via San Domenico) dell’Antico Istituto delle Pie Orfane di Torino dal 1550 circa al 1939 fu sede di un istituto per bambine orfane.
Oggi è ad uso della comunità Greco Ortodossa, dedicata alla Natività di San Giovanni Battista, nella giurisdizione dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia.
In origine vi sorgeva un monastero dedicato ai Santissimi Innocenti.
Fatto restaurare con lettere patenti dl 30 luglio nel 1586 dal duca Carlo Emanuele I prese il nome della “Santissima Annunziata” e divenne un orfanotrofio, accogliendo bambine tra gli 8 e i 12 anni, nate nei comuni della diocesi di Torino che non avessero strutture dedicate agli orfanelli.
La via delle Orfane prende il nome da tale monastero.
Nella chiesa era conservata una reliquia, quella di Santa Giustina, e presso i sepolcri erano custoditi molti ex voto d’argento.
Nel 1667 la chiesetta fu ampliata e successivamente restaurata dopo l’occupazione napoleonica ed ancora via via decorata nel corso del secolo XIX.
Riportò danni agli infissi e al tetto durante i bombardamenti dell’8 dicembre del 1942 e del 1943.
L’edificio dell’orfanotrofio adiacente alla chiesa fu anche danneggiato, e l’ultimo piano fu distrutto.
Nel 1957 la chiesa fu restaurata e dotata di una nuova facciata.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.