TORINO. Choco-Story – Museo del cioccolato e del gianduja
Il museo Choco-Story offre la possibilità di scoprire la produzione di uno degli alimenti caratterizzanti della città di Torino, il giandujotto.
Choco-Story Torino è un museo dedicato al cioccolato e al gianduja, situato nei sotterranei della storica pasticceria-cioccolateria Pfatisch, a pochi passi dalla fermata del tram 4 Pastrengo in Via Sacchi 38, Torino. La cioccolateria, fondata nel 1915 da Gustavo Pfatisch, si trova in un edificio in stile Liberty progettato dall’architetto Pietro Fenoglio. Il museo offre un percorso interattivo che esplora la storia del cioccolato, dalle sue origini presso le civiltà Maya e Azteche fino alla diffusione in Europa. I visitatori possono scoprire le fasi di lavorazione del cacao attraverso una collezione di oltre 700 oggetti, tra cui tazze, cioccolatiere e attrezzi storici per la produzione del cioccolato. Un’area del museo è dedicata al gianduiotto, il celebre cioccolatino torinese, con esposizioni che illustrano la sua invenzione e produzione. Inoltre, è possibile osservare macchinari storici di fine Ottocento e inizio Novecento, ancora funzionanti, utilizzati per la lavorazione del cioccolato. Durante la visita, sono previste degustazioni di vari tipi di cioccolato e gianduja, offrendo un’esperienza sensoriale completa. Il museo propone anche laboratori dove i partecipanti possono creare tavolette personalizzate, leccalecca e praline sotto la guida di maestri cioccolatieri. Il percorso termina all’interno della cioccolateria Pfatisch con la cui collaborazione è stato realizzato il progetto.
Oltre alla classica visita al museo, in primavera vi è la possibilità di fare un’esperienza sul Choco-Tram che consiste in un tour guidato su un tram d’epoca della città con una degustazione di tre giandujotti, il tutto in compagnia di personaggi giunti d un altro tempo che racconteranno aneddoti sulla storia del cioccolato, della città e di tram storici.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.