TORINO. Le origini del Pan Carré e la nascita del Tramezzino
Pochi sanno che il pan carré che tanto usiamo per i nostri amati toast ha origini piemontesi. Anzi, per la precisione torinesi.
Si racconta infatti che sia nato a Torino a seguito di una protesta fatta dal boia della città al re. (Il boia era colui che doveva eseguire le sentenze di morte, come per esempio l’impiccagione. Per questa ragione non era molto amato dalla popolazione), poiché si vedeva porgere continuamente il pane “al contrario” (gesto che rappresentava un grande dispetto) dai panettieri. Così il re avrebbe fatto sapere ai fornai che “Chi non avesse servito il boia, dal boia sarebbe stato servito”.
Non volendo darla comunque vinta a questo professionista così odiato, i panettieri si sarebbero messi d’accordo, inventando un pane che non aveva né sotto né sopra. Il povero boia non poteva quindi dir più nulla su questa forma quadrata e tutti (o quasi!) furono soddisfatti.
Ma la storia non finisce qui. Eh sì, perché nel 1925 i signori Nebiolo, di ritorno da un soggiorno in America, comprarono il locale storico Mulassano, che ancora oggi si trova in piazza Castello, ed iniziarono a proporre ai propri clienti panini fatti con il pan carré e farciti con tanti e diversi ingredienti. Loro li chiamavano sandwiches come in America, finché un giorno si sedette a gustare una di queste specialità un famoso scrittore e personaggio italiano, Gabriele D’Annunzio. A lui non piacevano molto le parole straniere e così cercò un nome in lingua italiana da dare a questi deliziosi panini triangolari. Ecco come sono nati i “tramezzini”.
Piovano Giulia, In cucina con Anna, Mediares Edizioni, 2023, 120 pp.
Pan Carré per Tramezzini: la Ricetta Perfetta per Ogni Occasione
Il pan carré è la base perfetta per realizzare dei tramezzini sfiziosi e leggeri, ideale per un pranzo veloce o un buffet. Con una combinazione di farina bianca e semintegrale, zucchero, burro e lievito di birra, questo pane morbido e saporito renderà ogni farcitura ancora più gustosa. Scopriamo insieme come prepararlo!
Ingredienti (per circa 15 tramezzini):
– 500 g di farina bianca 00
– 500 g di farina semintegrale
– 150 g di zucchero
– 250 g di acqua
– 45 g di lievito di birra
– 150 g di burro
– 30 g di sale
Procedimento:
1. Iniziamo ponendo le due farine in un recipiente, creando la classica forma a fontana. Al centro della fontana versiamo l’acqua, lo zucchero e il lievito di birra. Iniziamo a impastare, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. Dopo circa 10 minuti di impasto, aggiungiamo il burro morbido e il sale. Continuiamo a lavorare l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico.
3. Lasciamo riposare l’impasto per circa 15 minuti, coprendolo con un panno umido.
4. Dopo il riposo, dividiamo l’impasto e distribuiamolo negli stampi da pan carré, lasciando lievitare fino a che l’impasto non raggiunga il bordo dello stampo.
5. Cuociamo in forno ventilato a 190°C per 30-40 minuti, o fino a doratura.
6. Una volta sfornato, lasciamo raffreddare prima di rimuovere i pan carré dagli stampi.
7. Tagliamo il pane a fette sottili di circa 1 cm, poi, per ottenere dei tramezzini perfetti, tagliamo le fette in diagonale, creando dei triangoli.
Ora non resta che scegliere il ripieno perfetto per i vostri tramezzini e gustare questa prelibatezza fatta in casa!
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.