VALLI DI LANZO (TO). I Torcetti: un dolce croccante della tradizione piemontese
I torcetti sono una prelibatezza della pasticceria italiana, che affonda le sue radici nel cuore del Piemonte, ma che è ormai conosciuta ed apprezzata in tutta Italia. Questi biscotti dalla caratteristica forma a spirale sono un perfetto esempio di come la semplicità degli ingredienti possa dare vita ad un prodotto ricco di sapore e tradizione.
La prima volta che compare il nome “torchietti” (con riferimento alla particolare forma attorcigliata) è nel libro “Confetturiere Piemontese” nel 1790. Si trova ancora in un altro ricettario del 1854, intitolato “Trattato di cucina e pasticceria moderna” in uso nelle cucine della famiglia Reale Sabauda.
Secondo la tradizione, l’invenzione si deve ad un panettiere di Agliè, al quale, dopo aver impastato il pane, avanzò della pasta che decise di mescolare con burro e uova. Avendo avuto subito successo, decise di renderli più gustosi passandoli nello zucchero o nel miele.
Attualmente il torcetto è inserito nella categoria dei biscotti da tè, anche se accompagna gli spuntini di tutte le ore della giornata.
Come si può immaginare la ricetta si diffuse molto presto ed i “torchietti” venivano preparati da tutte le famiglie del paese che poi, non avendo il forno in casa, andavano a farli cuocere al forno comune. Venivano posizionati vicino al bordo, in attesa che il calore fosse giusto per cuocere il pane. Con il passare del tempo il prodotto subì una trasformazione e, da grosso torcetto di pane, si rimpicciolì fino alla forma attuale. La consistenza della pasta si fece più leggera e la superficie divenne lucida attraverso la spennellatura con acqua e zucchero semolato.
Ricetta dei Torcetti Piemontesi
Ingredienti:
- ½ kg di farina 00
- 280 ml di acqua calda
- 1 tazza di zucchero semolato (per cospargere i torcetti)
- Un pizzico di sale
- 2 cucchiai di zucchero
- 200 g di burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
- 25 g di lievito di birra
Preparazione:
-
Preparare l’impasto
Sciogliere il lievito in 5 cucchiai di acqua tiepida, aggiungendo anche lo zucchero e il sale. Versare il composto di lievito sulla farina setacciata, quindi impastare a mano eseguendo un movimento rotatorio fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. -
Prima lievitazione
Coprire l’impasto con uno strofinaccio e lasciarlo lievitare per circa un’ora, finché non raddoppia di volume. -
Aggiungere il burro
Una volta che l’impasto è lievitato, trasferirlo su un piano di lavoro infarinato. Aggiungere il burro ammorbidito e continuare a impastare per 10 minuti, fino a che il burro non è ben incorporato. -
Seconda lievitazione
Coprire l’impasto e lasciarlo lievitare per un’altra ora, sempre in un ambiente caldo. -
Formare i torcetti
Riprendere l’impasto e dividerlo in piccole porzioni. Arrotolare ciascuna porzione in bastoncini di circa 10-12 cm di lunghezza e dello spessore di un dito. Passare ogni bastoncino nello zucchero semolato, quindi unire le estremità per formare la tipica forma a spirale del torcetto. -
Cottura
Disporre i torcetti su una teglia rivestita di carta forno e infornare in forno preriscaldato a 220°C per circa 15 minuti, o fino a doratura.
Una volta pronti, i torcetti risultano croccanti all’esterno e morbidi all’interno. Perfetti per accompagnare un tè o un caffè!
Piovano Giulia, In cucina con Anna, Mediares Edizioni, 2023, 120 pp.
Sagra del Torcetto delle Valli di Lanzo
La Sagra del Torcetto si svolge ogni anno nelle Valli di Lanzo (Lanzo Torinese), un’area montuosa del Piemonte nota per la sua tradizione gastronomica. Questo evento celebra uno dei dolci tipici più amati della zona: il torcetto.
La sagra è l’occasione ideale per scoprire la preparazione artigianale di questo biscotto croccante, realizzato con una ricetta che affonda le radici nella tradizione piemontese.
La Sagra del Torcetto si tiene solitamente nel mese di ottobre, durante il fine settimana, con date che possono variare di anno in anno. L’evento si svolge in uno dei caratteristici paesi delle Valli di Lanzo, una zona facilmente raggiungibile da Torino e famosa per le sue bellezze naturali e la sua storia.
Oltre ai torcetti, preparati freschi e secondo la tradizione, la sagra offre un’ampia selezione di prodotti tipici delle Valli di Lanzo. Gli stand locali presentano altre prelibatezze gastronomiche, offrendo ai visitatori un’esperienza completa della cultura culinaria della zona. È anche un’occasione per conoscere altre tradizioni artigianali e per visitare i luoghi più suggestivi della valle.
La Sagra del Torcetto è un evento che unisce la passione per la gastronomia locale e l’amore per le tradizioni, rappresentando una delle manifestazioni più apprezzate nelle Valli di Lanzo.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.