Instagram

VIDRACCO (TO). Chiesa cimiteriale di San Giorgio

Punto di forza

La piccola chiesetta del cimitero è di probabile origine medievale e fu sede della primitiva Parrocchia. L’impianto della chiesa sembra essere seicentesco, ma ha subito dei rimaneggiamenti ed è passata dalla dedica a San Mauro (che ha avuto sicuramente fino al 1870 anno in cui è stata scritta l’opera del Bertolotti) all’attuale intitolazione a San Giorgio.

La primitiva dedica a San Mauro fa supporre influenze francesi, dove il Santo è molto venerato, e la costruzione della cappella potrebbe coincidere con il possesso da parte degli stessi del territorio della Valchiusella dalla metà del 1600.

Dalla mappa datata 1744 presso l’Archivio Storico di Torino si nota già l’attuale forma della chiesa con l’abside più piccola e con le pareti dritte. Questo fa supporre che l’originale disegno della cappella abbia subito rimaneggiamenti già alla metà del ‘700.

La facciata è a capanna con il portone centrale affiancato da finestre rettangolari munite di grate. Sopra la porta una modesta decorazione a lunetta tamponata e una finestra quadrata modanata. La navata unica è di gusto barocco.

 

Via Feipiano, 2 ( Via Cimitero , presso il cimitero

Data compilazione scheda: 13 ottobre 2025
A cura di AC
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.