MASSERANO (BI). Chiesa di San Teonesto
Fu la prima chiesa parrocchiale, sita al di fuori del borgo sopra un poggio isolato. Romanico e Barocco si mescolano in un sito unico per la storia dell’arte piemontese. Il campanile romanico del XII secolo è la sola testimonianza del primitivo edificio che fu ampliato o ricostruito, forse alla fine del XIII o all’inizio inizio del XIV secolo.
La chiesa fu parrocchia fino al 1507, poi dal 1592 annessa al convento di frati Minori Osservanti che la ampliarono e costruirono il convento sui cui muri è conservata una serie di meridiane.
Attualmente sconsacrata, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi voluta da Napoleone, il convento, dopo un periodo di abbandono, fu acquistato dal Comune e adibito a edificio scolastico, funzione che conserva ancor oggi.
La facciata romanica è a capanna, con due contrafforti ai lati del portale, decorato da formelle in terracotta e sovrastato da un affresco raffigurante san Francesco che abbraccia i simboli della Passione.
La muratura della parte inferiore del campanile è in pietre, ciottoli con qualche tratto di mattoni posti a spina di pesce; invece nella parte superiore è formato solo da frammenti in cotto disposti in modo disordinato. Ai vari piani, scanditi da archetti, si aprono monofore e bifore.
L’interno, con volte a crociera a tutto sesto ha gli altari delle cappelle laterali in stucco. La prima a destra, dedicata a S. Antonio di Padova, fu realizzata da anonimo per un ex voto nel 1650. Alla sua sinistra la cappella di S. Diego, seguita dalla cappella di S. Francesco, decorata da stucchi e affreschi con scene della vita del Santo. Dal lato opposto, la cappella di S. Bonaventura, decorata a stucco, e quella di S. Pietro d’Alcantara con affreschi. Oltre il presbiterio, si accede alla cappella della Salus Infirmorum, affrescata nella seconda metà del Seicento.
Un recente restauro ha riportato alla luce la facciata e migliorato le condizioni interne della chiesa, rendendola nuovamente visitabile, ma sono necessari altri lavori per recuperarla completamente.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.



