Il Cinema Massimo di Torino è una delle sale cinematografiche più importanti d’Italia, non solo per la sua programmazione d’autore, ma anche perché è la sede principale del Museo Nazionale del Cinema. Situato in via Verdi 18, a pochi passi dalla Mole Antonelliana, il Massimo è un punto di riferimento per cinefili e appassionati del grande schermo.
Fondato nel 1934, il cinema ha attraversato diverse fasi storiche, diventando negli anni un luogo simbolo della cultura cinematografica torinese. Dopo un’importante ristrutturazione, è stato riaperto nel 2001 con tre sale modernizzate, denominate Sala Uno, Sala Due e Sala Tre, dedicate a proiezioni di qualità, restauri, rassegne tematiche e retrospettive.
La programmazione del Cinema Massimo è fortemente legata al Museo Nazionale del Cinema, che ne gestisce le attività. Qui si svolgono eventi come il Torino Film Festival, il Lovers Film Festival (dedicato al cinema LGBTQ+), il CinemAmbiente (focalizzato sulle tematiche ambientali) e il Festival di Cinema Spagnolo e Latinoamericano.
Uno dei punti di forza del Massimo è la sua attenzione ai film in versione originale sottotitolata, offrendo al pubblico un’esperienza autentica e vicina alla visione autoriale. Inoltre, propone cicli di cinema classico, documentari e incontri con registi ed esperti del settore. Il cinema è dotato di tecnologie avanzate per la proiezione in 4K, 3D e pellicola 35mm, mantenendo vivo il fascino del cinema tradizionale accanto alle innovazioni digitali.