TORINO. Cri-Cri: una nocciola avvolta da pasta di cacao e ricoperta di zuccherini
I Cri-Cri sono tra i cioccolatini tipici di Torino, rappresentano una dolce prelibatezza apprezzata da molti. La loro composizione, che include una nocciola avvolta da pasta di cacao e ricoperta di zuccherini bianchi chiamati mompariglia, li rende irresistibili per chi cerca un’esperienza golosa e più ricca rispetto ad altri dolci torinesi.
La preparazione dei Cri-Cri è un’arte che richiede grande attenzione. Ogni nocciola viene accuratamente selezionata e ricoperta da una pasta di cacao di alta qualità. Il passo finale, che li rende unici, è la copertura con la mompariglia, un tipo di zucchero cristallizzato che conferisce una croccantezza speciale, molto apprezzata da chi li assaggia.
Il nome di questi cioccolatini è legato a una leggenda che narra la storia di una giovane sartina di nome Cristina, che viveva nella Torino di fine Ottocento. Cristina era fidanzata con uno studente che, ogni volta che si incontravano, le portava in dono questi cioccolatini. Il giovane la chiamava affettuosamente “Cri” e la tradizione di portarle sempre lo stesso regalo divenne così nota che persino la proprietaria della confetteria, al vedere il ragazzo entrare, gli chiedeva semplicemente “Cri?” e lui rispondeva con un semplice “Cri!”. La confetteria, testimone di questa storia d’amore, decise di dedicare il nome dei cioccolatini alla coppia, simbolo di affetto e dolcezza.
Un’altra versione del nome suggerisce che esso derivi dal suono croccante degli zuccherini, che, schiacciati tra i denti, producono un *cri* caratteristico, simile al rumore che si fa quando si mordono. Indipendentemente dall’origine del nome, i Cri-Cri continuano a rappresentare una tradizione dolciaria unica di Torino, simbolo di qualità e gusto inconfondibile.
Piovano Giulia, In cucina con Anna, Mediares Edizioni, 2023, 120 pp.
Un’altra caratteristica interessante dei Cri-Cri è la loro confezione. Il dolce è avvolto in carta colorata, che ricorda quella delle caramelle tradizionali. Questa confezione non è solo estetica, ma serviva a proteggere il delicato cioccolato, che avrebbe potuto sciogliersi facilmente. Oggi, molte confezioni moderne mantengono questo stile retro, evocando il fascino del passato.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.