Instagram

TORINO. FIAT Stabilimento del Lingotto

Complesso originale – foto storica

Attuale sistemazione con sala conferenze, eliporto e pinacoteca
Scorcio sala conferenze ed eliporto
Punto di forza

Il Lingotto di Torino è un comprensorio di edifici situato nel quartiere Nizza Millefonti; fu uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT, mentre oggi è un grande centro polifunzionale.

Sui terreni dei ruderi di una ex villa dei conti Robilant, Giovanni Agnelli decise la costruzione del nuovo stabilimento FIAT, progettato nel 1915 sull’onda dello sviluppo economico-siderurgico dettato dalla prima guerra mondiale, sebbene lo stabilimento venne completato alcuni anni dopo.
Nel luglio 1916 inizia la costruzione dell’Officina di Smistamento, nella parte meridionale dell’area e subito dopo si avvia il progetto delle Nuove Officine, edificio principale dell’impianto, a cinque piani, con corti chiuse, costruito su una maglia omogenea di pilastri in cemento armato.
Nel 1919 viene progettata la pista di prova delle autovetture, un anello lungo un chilometro sul tetto dell’edificio. Per consentire un accesso diretto, nel 1923-1924, viene progettata la rampa elicoidale settentrionale; durante la sua costruzione, intorno al 1926, si progetta l’edificio di collegamento tra le Nuove Officine e l’Officina di Smistamento, che ospita la rampa meridionale, di più complessa concezione strutturale.
L’inaugurazione avvenne il 22 maggio 1923, alla presenza del re Vittorio Emanuele III, immediatamente seguita dalla visita di Mussolini il 25 ottobre, anche se la fabbrica è completata nel 1929-1930.
Al Lingotto la produzione di autoveicoli termina solo nel 1982.

Nel 1982 dopo avere indetto un concorso internazionale per la riqualificazione dell’impianto, senza però designare un vincitore, l’incarico viene affidato allo studio di Renzo Piano.
Simbolo dell’archeologia industriale, la fabbrica è stata divisa attraverso un lungo processo di ristrutturazione tra diverse funzioni: terziario, abitazioni e alberghi, con la precedenza all’uso culturale. All’esterno la struttura è rimasta inalterata, ma all’interno le strutture sono state profondamente modificate per venire incontro alle nuove esigenze.
La parte delle Nuove Officine viene trasformata in un centro congressi, con un grande Auditorium; l’Officina di Smistamento diventa uno spazio fieristico.
Una pista per elicotteri ed un’ampia sala per riunioni, in una bolla vetrata, sono collocate al di sopra della pista. All’interno viene completato il progetto con la realizzazione di una via commerciale sopraelevata, di due grandi alberghi, di un cinema multisala e della prestigiosa pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli.

Data compilazione scheda: 19 ottobre 2024
A cura di A.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.