Instagram

TORINO. Museo Lavazza

Museo Lavazza all’interno di Nuvola Lavazza

Interno del museo
Interno del museo (spazio universo)
Interni del museo ambito pubblicità
Esterno del museo
Punto di forza

Situato nel cuore del quartiere Aurora, il Museo Lavazza è un’attrazione imperdibile per gli amanti del caffè e della cultura italiana.

Il Museo Lavazza, si trova a Torino in via Bologna 32, è un’esperienza dedicata alla storia del caffè e dell’azienda Lavazza, fondata da Luigi Lavazza nel 1895.
Il museo è stato inaugurato nel 2018 all’interno della Nuvola Lavazza, edificio centrale dell’azienda, costruito secondo i criteri LEED Platinum, l’edificio è ad alta efficienza energetica ed utilizza fonti rinnovabili.

Il percorso espositivo si articola in cinque aree tematiche che spaziano tra storia dell’azienda ed innovazione:

  1. Casa Lavazza: Racconta la storia della famiglia Lavazza, dalla fondazione fino ai giorni nostri, attraverso oggetti storici, documenti e testimonianze.
  2. Fabbrica: Illustra il processo di lavorazione del caffè, dalla raccolta alla torrefazione, con installazioni interattive e contenuti multimediali.
  3. Piazza: Un’area dedicata alla cultura del caffè, con riferimenti alla pubblicità, agli spot iconici ed alle collaborazioni artistiche dell’azienda.
  4. Atelier: Espone il legame di Lavazza con il mondo della fotografia e dell’arte, attraverso le celebri campagne pubblicitarie realizzate con fotografi di fama internazionale e collaborazioni insolite e stravaganti.
  5. Universo: Un’esperienza che esplora il futuro del caffè e l’innovazione sostenibile di Lavazza.

Il museo non è solo un luogo espositivo, ma un’esperienza interattiva: i visitatori possono degustare miscele esclusive, scoprire curiosità sul caffè e partecipare a laboratori sensoriali. Inoltre, grazie alla tecnologia RFID, ogni visitatore può personalizzare il proprio percorso e approfondire i contenuti di maggiore interesse.

Uno degli spazi più dinamici del museo è l’area dedicata agli eventi, dove vengono organizzati incontri, mostre temporanee e presentazioni legate al mondo del caffè. Qui si svolgono workshop, degustazioni e conferenze con esperti del settore, offrendo un’occasione unica per approfondire la nostra tradizionale bevanda e le nuove tendenze.
Il museo ospita anche eventi aziendali e istituzionali, diventando un punto di riferimento per iniziative legate all’innovazione e alla creatività.

Data compilazione scheda: 23 marzo 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.