Instagram

TORINO. Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi

Punto di forza

Situato vicino alla chiesa ed al monastero del Monte dei Cappuccini, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” offre una splendida vista panoramica su circa 450 chilometri di arco alpino e sulla città di Torino.

L’idea di creare un museo sorse nel 1874 tra i primi membri del Club Alpino Italiano – fondato in città nel 1863 – che qui installò la Vedetta Alpina, padiglione con telescopio adibito a osservatorio alpino, nei pressi del quale si costituì progressivamente il primo nucleo museale.

Oggi il museo, articolato in tre strutture complementari, offre una vasta gamma di attività a livello nazionale e internazionale, ponendosi come collegamento culturale capace di unire, sotto tutti i diversi aspetti, le montagne del mondo.

Nell’Area Espositiva sono esposte tematicamente le collezioni permanenti e le raccolte del Museo Olimpico Torino 2006, in parte allestite anche nel Cortile Olimpico.

L’Area Documentazione riunisce in un grande polo culturale tematico la Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano, la Cineteca e Videoteca Storica e il Centro Documentazione del Museomontagna, che comprende l’Archivio alpinistico, il Fondo Iconografia e la Fototeca, a cui si è aggiunto dal 2016 l’archivio personale di Walter Bonatti.

L’esposizione si sviluppa su 2 piani ed è suddivisa nelle seguenti aree:
Area 1 – Dal mistero alla civiltà
Area 2 – Comunicazioni
Area 3 – Il turismo e l’alpinismo
Area 4 – Club Alpino Italiano
Area 5 – Alpinismo Italiano
Area 6 – Sci e sport invernali
Area 7 – Montagna Extra europea
Area 8 – Sviluppo sostenibile
Area 9 – Collezione Piacenza
Area 10 – Museo Olimpico Torino 2006
Area 11 – Walter Bonatti.

Data compilazione scheda: 17 febbraio 2025
A cura di GM
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.