Instagram

TORINO. Statua a Camillo Benso di Cavour in Piazza “Carlina”

Torino. Monumento a Cavour, bassorilievo del "Congresso di Parigi"
Punto di forza

Il monumento allo statista fu collocato nel 1873 al centro di Piazza Carlo Emanuele II, nota come Piazza Carlina.
Il monumento, alto 14,2 m, fu realizzato con marmo di Carrara e granito di Baveno e bronzo dallo scultore toscano Giovanni Duprè (1817 – 1882).

Nel piedistallo inferiore sono due bassorilievi bronzei che rappresentano il “Ritorno delle truppe sarde dalla Crimea” con Vittorio Emanuele II a cavallo, Alfonso La Marmora e lo stesso Cavour, che è anche raffigurato fra i personaggi del secondo bassorilievo che ricorda il “Congresso di Parigi”. Sugli altri due lati sono gli stemmi della famiglia Cavour.
Dieci sono le statue allegoriche, fra cui quelle di Indipendenza, Diritto, Politica e Dovere, alcune nude.
Nel piedistallo più in alto, agli angoli le allegorie dei Ministeri da lui diretti e sopra un fregio continuo reca i 24 stemmi delle province italiane.
Cavour, avvolto in una toga, riceve la corona civica dall’Italia turrita raffigurata in ginocchio e seminuda.

Il monumento suscitò la disapprovazione generale: «La Gazzetta del 10 e 12 novembre 1873 come la Gazzetta di Venezia, affermavano che l’Italia inginocchiata sia pur ai piedi di un grande figlio, non poteva essere l’immagine di una nazione rigenerata e libera, e rappresentava un insulto al sentimento nazionale. Un uomo in trionfo con la testa bassa poteva rappresentare la Modestia, non la Gloria. Non solo i giornali cattolici sbandieravano lo sdegno per l’inverecondia della nudità d’Italia. Il manto cavouriano era definito lenzuolo al modo che si vedono dipinti i fantasmi e le apparizioni. La posa dell’Italia era definita provocante, quando non ignobile e “da attrice di teatro diurno” con le braccia piuttosto disposte alla sensualità di un abbracciamento». Da: https://www.cavour.info/index.php?page=2144

Data compilazione scheda: 1 novembre 2025
A cura di AC
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.