Instagram

TORTONA (AL), frazione Rivalta Scrivia. Abbazia di Santa Maria

Tortona – Rivalta Scrivia. Abbazia S. Maria, facciata

Tortona , Rivalta Scrivia. Abbazia S. Maria, interno 1
Tortona - Rivalta Scrivia. Abbazia S. Maria, trifora
Tortona - Rivalta Scrivia - Abbazia S. Maria, scala di accesso al dormitorio dei monaci
Tortona - Rivalta Scrivia. Abbazia S. Maria, pilastro affrescato
Punto di forza

Abbazia romanica costruita fra il 1180 e la metà del 1200 dai monaci Cistercensi.

L’esterno della chiesa ha caratteristiche romaniche nella muratura in laterizi, coronata da un fregio ad archetti pensili in cotto, oggi ancora visibile nella zona del transetto, delle cappelle e nel nucleo orientale.
Con il XIV secolo iniziò per l’Abbazia un periodo di crisi spirituale ed economica, sino al 1478 quando papa Sisto IV la trasformò in commenda, favorendone la ripresa economica, a questo periodo risalgono gli affreschi di Franceschino Boxilio, visibili su alcune pareti e pilastri.

L’aspetto attuale si deve agli interventi della fine del XVII secolo quando la facciata originaria fu abbattuta e la chiesa fu ridotta da quattro a tre campate. Il campanile si innalza all’incrocio dei bracci del transetto e risale alla seconda metà del XVI secolo.
La chiesa ha una pianta a croce latina, internamente suddivisa in tre navate con volte a crociera;  nel braccio destro del transetto vi è l’antica scala che saliva al dormitorio dei monaci, a due rampe con uno schema piuttosto raro. Il coro voltato a botte, è formato da un’abside a terminazione rettilinea affiancata su ogni lato da due cappelle a pianta rettangolare.

Data compilazione scheda: 11 maggio 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.