Instagram

TORINO. Casa detta “Fetta di polenta”

Torino. “Fetta di Polenta”, facciata su corso S. Maurizio

Torino. "Fetta di polenta", lato su v. Giulia di Barolo
Torino. "Fetta di polenta", disegno e pianta
Punto di forza

Realizzata nel 1840 dall’ingegner Antonelli, la Casa Scaccabarozzi è nota col nome di “Fetta di Polenta” per la forma e per il colore dell’esterno.

L’edificio, sito in via Giulia di Barolo 9, angolo corso San Maurizio, si sviluppa in altezza, 24 m, adattandosi al terreno di forma trapezoidale-triangolare molto stretta (16 x 5 x 0,54 m).
Originariamente aveva due piani interrati (che fungono anche da fondazioni) e tre piani fuori terra. Nel 1881 fu soprelevato con altri piani superiori e con l’aggiunta di due piani mezzanino, che lo portarono ad avere complessivamente nove piani, sette fuori terra e due interrati collegati da una piccola scala a forbice in pietra. Nel lato di 54 cm, per ottimizzare lo spazio, Alessandro Antonelli vi pose la canna fumaria.
La casa è caratterizzata da ambienti adattati, anche con l’inserimento nella parte più stretta di stanze triangolari per i quali furono realizzati speciali arredi.
Le facciate presentano finestre in aggetto di forma allungata e con leggere lesene; il cornicione dell’ultimo livello è inglobato nel balcone.

Il palazzo prende il nome da Francesca Scaccabarozzi, moglie di Antonelli. I due coniugi la abitarono per alcuni anni per sfatare i timori che potesse crollare.
Dipinta all’esterno in giallo, la costruzione fu soprannominata “fetta di polenta” ed è stata abitazione di diversi proprietari; attualmente è adibita a casa-galleria d’arte.

Data compilazione scheda: 20 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.