TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in Insula
In un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento.
Citata nel X–XI secolo, ma probabilmente costruita su un precedente edificio sacro. La chiesa, perdute le sue funzioni plebane nel XIII secolo, era semidistrutta agli inizi del ‘500, quando, nel XVI-XVII secolo, fu accorciata, ne furono alterate le proporzioni e fu utilizzata come chiesa funeraria. Nel ‘700 la chiesa fu trasformata con l’inserimento di volte in stucco, prima sulle navatelle e poi sulla navata centrale e con la costruzione di una nuova facciata con prònao.
Scavi archeologici hanno ritrovato un insediamento entro cinta fortificata del X-XI secolo e la presenza al di sotto della chiesa e intorno ad essa di strutture tardo-romane, riferibili al IV-VI secolo d.C.; è attestata inoltre la presenza di un insediamento in età longobarda.
Nella parte absidale, alcuni interessanti affreschi medievali sono venuti alla luce dopo i restauri del 1955-6 e rappresentano un Crocefisso, una Storia di san Michele Arcangelo e una frammentaria Ultima Cena.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.