CUMIANA (TO). Castello o cascina fortificata della Marsaglia
La costruzione diede il nome alla battaglia che si combatté nei suoi pressi il 4 ottobre 1693 fra i soldati francesi guidati dal maresciallo Catinat e i Piemontesi comandati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia che lì subirono una pesante sconfitta. Fu un massacro di oltre 12.000 uomini: 8/9.000 del Duca e 2/4.000 Francesi che furono lasciati insepolti per mesi creando gravi problemi sanitari ai paesi vicini al terreno della battaglia che si svolse nella piana tra Piossasco, Orbassano, e Volvera, ma coinvolse anche i territori di Bruino, Cumiana e Piscina; paesi che già avevano subito il saccheggio da parte dei Francesi e che per lungo tempo divennero inabitabili e i loro campi impossibili da coltivare.
Il castello-cascina però non fu direttamente toccato dalla battaglia.
Vittorio Amedeo aveva schierato 25.000 uomini, il fronte destro presso il fiume Chisola; quello al centro occupava il territorio dell’attuale Volvera e quello a sinistra toccava il Sangone e Orbassano. Il maresciallo Nicolas de Catinat schierava 40.000 uomini nei pressi degli attuali Tetti Francesi di Rivalta con le punte estreme che arrivavano a Piossasco e Orbassano.
La struttura del Castello-cascina fortificata, risale presumibilmente al XIV secolo ha una pianta a quadrilatero con tre piani, anche se in origine doveva essere più alto, con una torre di spigolo, l’unica rimasta. Sulla facciata rimangono i deboli segni delle antiche aperture del ponte levatoio che doveva essere inserito nella torre di ingresso. Il preesistente fossato e le difese esterne sono completamente scomparse, mentre l’interno è stato pesantemente ristrutturato rispetto al progetto originario. Il Castello potrebbe essere stato costruito in più riprese,perché le pareti a destra ed a sinistra della facciata principale sono molto diverse fra di loro.
Abbandonato, la situazione attuale è di grave degrado.
Strada Castello, località Luisetti. Visibile esternamente.
https://www.univoca.org/cumiana-il-castello-della-marsaglia-in-abbandono/
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.


