Instagram

MAGNANO (BI), frazione San Secondo. Chiesa di San Secondo

Punto di forza

Uno dei più interessanti esempi di architettura romanica tra il Biellese e il Canavese; immersa nella tranquillità di boschi e prati, risale alla prima metà del XI secolo e si ipotizza una fondazione benedettina.
Nel 1968/70 fu riportata al primitivo assetto romanico.

Caratterizzata dall’impiego di materiali semplici, quali ciottoli e frammenti di laterizi, la chiesa, con una facciata a salienti, ha un aspetto sobrio ed elegante, con decorazione ad archetti nelle absidi. L’elegante campanile, edificato alla fine del secolo XI in luogo della terza abside, presenta i piani inferiori più compatti, segnati solo da feritoie, mentre i due superiori sono alleggeriti da eleganti trifore con colonnine e capitelli a stampella e ornati da archetti.

All’interno, la navata centrale e quella destra terminano in altrettante absidi di grandezza diversa, dotate di finestre a feritoia marcatamente strombate. Le tre navate sono divise da rustici pilastri rettangolari con archi a tutto sesto; la copertura è realizzata in capriate lignee. In fondo alla navata destra, sulla parete del campanile, si è conservato, frammentario, un affresco risalente al XIII o XIV secolo raffigurante una Crocifissione con la Madonna e San Giovanni.

 

Rivolgersi alla Comunità di Bose o al Comune per conoscere quando è visitabile all’interno.

Data compilazione scheda: 31 ottobre 2025
A cura di AC
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.