SALUSSOLA (BI) Torre di Montalto o di San Lorenzo
La torre è un suggestivo rifacimento settecentesco sui resti di una torre medievale d’avvistamento, che ha lontane origini riconducibili alle Chiuse Longobarde.
Chiamata di San Lorenzo perché nelle immediate vicinanze sorgeva l’antico villaggio di San Lorenzo, dipendente della pieve di San Secondo di Salussola, scomparso e abbandonato dai suoi abitanti nel XIV secolo.
Sita in cima ad una collina, all’interno di un bosco di castagni, in Località Torre di Cà Bianca, a nord-ovest dell’abitato della frazione San Secondo, agli estremi del territorio comunale di Salussola, al confine con il comune di Roppolo, dal quale dista solo qualche metro.
In età comunale era parte integrante, insieme alle altre torri sparse sul territorio, del sistema di avvistamento e difesa del castello fortificato del borgo di Salussola.
La torre è una struttura quadrata e possente, priva di finestre, con due feritoie sopra l’architrave della porta d’ingresso.
La data 1776, scolpita sull’architrave della porta, potrebbe essere quella del suo rifacimento, mentre il catasto comunale del 1798, la colloca tra le proprietà degli Avogadro di Casanova proprietari della Ca’ Bianca.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.

