SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Cappella di San Pietro
La chiesa è citata per la prima volta nel 1676 in una convenzione stipulata tra la comunità di San Giorgio e i fratelli Boglio per la costruzione dell’edificio di culto.
Edificata nel XVIII secolo su progetto di Pietro Claudio Boggio in stile tardo barocco.
Nacque probabilmente per l’assolvimento di qualche voto da parte della popolazione.
Nel 1952 è stato rifatto il tetto della chiesa e nel 1994 si è realizzato il consolidamento della volta ellittica.
La chiesa è impostata su un’unica navata con anteposto portico. Il fronte dell’edificio presenta caratteri originali che vedono un raccordo concavo convesso tra la parte centrale (portico) e le ali laterali. La facciata risulta caratterizzata da paraste che, sormontate da capitelli, scandiscono le diverse parti: quella centrale per l’accesso principale al portico con portale ad arco e quelle laterali con portali più piccoli sormontati da architrave. Il tutto chiuso superiormente da un timpano triangolare. L’intera facciata risulta intonacata e decorata da modanature anch’esse intonacate. Lateralmente a destra, dal tetto si erge un campanile.
Internamente la chiesa presenta un’unica navata a pianta circolare sormontata da una cupola. Il presbiterio presenta una pianta a forma ellittica.
Via Peila, 2 angolo Via M. Chiesa, all’incrocio delle strade per Cuceglio e per Montalenghe.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.