Instagram

TORINO. Armeria Reale

Galleria espositiva dell’armeria reale

Spade e armature dell'armeria
Armature orientali
Collezioni di fucili dell'armeria
Punto di forza

Non è solo un museo militare, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’Europa, visto attraverso l’evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento.

L’Armeria Reale di Torino è uno dei più importanti musei di armi antiche al mondo. Si trova all’interno del complesso dei Musei Reali, nel centro storico della città, accanto a Palazzo Reale.
L’armeria fu fondata nel 1837 per volere di Carlo Alberto di Savoia, che decise di raccogliere e valorizzare le armi e le armature appartenute alla famiglia reale ed ai suoi antenati.

La creazione del museo si deve a Vittorio Seyssel D’Aix, capitano di artiglieria e primo direttore, che radunò opere provenienti dagli arsenali di Torino e di Genova, dalle raccolte di antichità e da prestigiose collezioni acquistate sul mercato antiquario, come quella milanese di Alessandro Sanquirico e quella bresciana dei Martinengo della Fabbrica.
Nel 1842 il museo si ampliò nella Rotonda progettata da Pelagio Palagi, concepita per ospitare le collezioni più recenti, tra cui la raccolta di armi orientali.
Con l’avvento della Repubblica nel 1946, l’armeria, fino ad allora alle dipendenze del Ministero della Real Casa, diventò museo statale.

La collezione dell’Armeria è ricca e variegata: comprende armi bianche, da fuoco, armature, selle, stendardi e oggetti cerimoniali, molti dei quali risalenti al Medioevo, al Rinascimento ed all’età moderna. Ogni pezzo è un’opera d’arte, frutto di grande maestria artigianale, spesso ornato con incisioni, decorazioni in oro o pietre preziose. Il percorso museale si snoda principalmente nella spettacolare Galleria Beaumont, un ambiente sontuoso decorato con stucchi e specchi che rende la visita ancora più suggestiva. Le armature sono esposte su cavalli in posizione di parata, restituendo l’impatto visivo delle antiche cavalcate reali.

Tra i pezzi più celebri ci sono l’armatura di Emanuele Filiberto di Savoia e le pistole appartenute a Napoleone. L’Armeria custodisce anche armi da torneo e da caccia, oltre a strumenti bellici rari.

Data compilazione scheda: 9 aprile 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.