CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
GARESSIO (Cn). Castello di Valcasotto o Certosa di Casotto.Immerso tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione sorge il Castello di Valcasotto facente parte delle Residenze Reali Sabaude in Piemonte. Ciò che stupisce è la solennità di questa architettura, inserita tra chilometri di bosco, in una dimensione spazio-temporale assolutamente sospesa. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaA cura di FSM
RACCONIGI (CN). Castello RealeCastello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoModernoNeoclassicoCastelloGiardino e parcoGuarini GuarinoA cura di F.S.M.
SANTENA (TO). Castello CavourLa dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia. StoricoEtà modernaRisorgimentoNeoclassicoDimora storicaMuseoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Armeria RealeNon è solo un museo militare, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’Europa, visto attraverso l’evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento. StoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Museo nazionale del Risorgimento ItalianoEspone cimeli e opere d’arte risalenti al movimento del XIX secolo per l’unificazione italiana. StoricoRisorgimentoBaroccoCastelloMuseoGuarini GuarinoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Obelisco in Piazza Savoia o delle Leggi Siccardi.Un monumento che ricorda un episodio della storia del Risorgimento. Gli obelischi erano monumenti dell’antico Egitto, ma anche in tempi successivi ne vennero costruiti per celebrare eventi storici. RisorgimentoNeoclassicoSito storicoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Obelisco in via Nizza e corso Marconi o dei moti del 1821 Un monumento che ricorda un episodio del Risorgimento. StoricoRisorgimentoNeoclassicoSito storicoA cura di AC
TORINO. Palazzo Madama.In un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJUVARRA FilippoACAIAA cura di F.S.M.
TORINO. Piazza Savoia ed il suo obeliscoE’ una piazza barocca alla “francese”, elegantissima, situata nel borfo occidentale del quadrilatero romano. ArchitettonicoMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoPiazzaJUVARRA FilippoA cura di Anp