Instagram

TORINO. MUSLI-Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

Riproduzione di un’antica aula scolastica

Era il 17 ottobre 1881
Immagine interna del Museo
Strumenti didattici d'epoca
Copertina di un libro di scienze
Punto di forza

Un museo che tra banchi, cartelle e vecchi abecedari racconta la vita scolastica dei bambini tra Ottocento e Novecento.

Nel cuore di Torino, sorge il MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, che custodisce le memorie d’infanzia di centinaia di bambini e racconta la storia dell’educazione e dell’editoria per ragazzi tra Ottocento e metà Novecento.
Il MUSLI nasce nel 2002 per volontà di Pompeo Vagliani, studioso e docente universitario, specialista di letteratura per l’infanzia, che nel corso della sua vita ha raccolto quaderni, libri di testo, premi scolastici, giocattoli didattici, arredi e materiali che documentano la vita scolastica tra Ottocento e Novecento. Egli donò la sua intera collezione alla Fondazione Tancredi di Barolo, affinché prendesse forma un museo capace di raccontare uno spaccato di vita scolastica e di un sistema educativo ormai lontano da quello attuale.

La sede del museo non è casuale. Il MUSLI si trova infatti all’interno di Palazzo Falletti Barolo, residenza dei coniugi marchesi Giulia Colbert e Tancredi Falletti di Barolo, che dedicarono la loro vita alla filantropia ed alla tutela dei più fragili. Insieme fondarono nel 1828 il primo asilo destinato ai figli dei lavoratori, che aveva sede proprio in alcuni locali del loro palazzo in via delle Orfane, offrendo loro un luogo sicuro in cui crescere ed imparare. Promossero inoltre l’apertura di numerose scuole gratuite per i bambini delle famiglie più umili, che non potevano permettersi collegi o insegnanti privati, e si fecero sostenitori convinti dell’educazione femminile, allora ancora considerata di scarsa importanza. Ancora oggi la Fondazione Tancredi di Barolo porta avanti questa eredità, e il MUSLI ne è una delle espressioni più vive.

Le visite all’interno del museo si dividono in due percorsi. Il Percorso Scuola, attraverso aule ricostruite con oggetti originali come banchi in legno, quaderni, pennini e calamai, manifesti scolastici e cartelle di cartone, conduce dentro la realtà scolastica di un tempo e permette di rivivere la quotidianità di bambini e maestri tra Ottocento e primo Novecento. Una sezione è dedicata a Edmondo De Amicis e al suo celebre Cuore, romanzo che ha accompagnato intere generazioni di studenti, diventando testo di riferimento in classe e modello di letteratura morale ed educativa.
Il Percorso Libro apre invece le porte al mondo dell’editoria per ragazzi. Qui si incontrano edizioni storiche, illustrazioni originali e collane che hanno fatto la storia della letteratura per l’infanzia. Non si tratta soltanto di un’esposizione di volumi rari: attraverso postazioni multimediali e allestimenti scenografici, il percorso invita a scoprire com’è cambiato, nel corso del tempo, il rapporto dei bambini con il libro, dai tomi ottocenteschi fino alle nuove frontiere digitali. Un itinerario che unisce memoria e futuro, mostrando la centralità del libro nell’educazione, nella fantasia e nella crescita di intere generazioni.
Il MUSLI offre una finestra sull’infanzia di ieri, permettendo ai grandi di oggi di riscoprirsi bambini ed alle nuove generazioni di ritrovarsi nelle stesse emozioni e nelle stesse abitudini dei coetanei di un tempo.

Indirizzo: Via delle Orfane 7/A 10122 Torino

Data compilazione scheda: 15 settembre 2025
A cura di P.T.
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.