Instagram

TORINO. Duomo di San Giovanni Battista

Torino. Duomo, interno
Torino. Duomo, Ultima Cena di Francesco Gagna
Torino. Duomo, polittico dei SS. Crispino e Crispiniano di Defendente Ferrari e Martino Spanzotti
Torino. Duomo. Cappella della Sindone di G. Guarini
La cappella della Sindone dall'interno
Punto di forza

La cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone.

Il Duomo sorge nella piazza, anch’essa intitolata al santo, nei pressi dei Musei Reali e a pochi passi da piazza Castello e dal Teatro Romano. Si tratta della principale chiesa in stile rinascimentale del capoluogo piemontese.
L’edificio, voluto fortemente dai Savoia e dal vescovo Domenico della Rovere, fu costruito tra il 1491 e il 1498 ad opera di Amedeo de Francisco di Settignano detto anche Meo del Caprino, dopo aver abbattuto le tre antiche chiese che lì sorgevano.
Nel corso del Seicento il Duomo fu ampliato per permettere di conservare al meglio la Sacra Sindone (vedi scheda), che, nel 1578 era stata portata a Torino dalla famiglia Savoia e Guarino Guarini, il quale aveva già lavorato alla Real Chiesa di San Lorenzo, si occupò della costruzione della maestosa cupola.
La facciata e gli interni del Duomo, danneggiati dall’incendio avvenuto nella notte tra l’11 e il 12 Aprile 1997, sono stati accuratamente restaurati.

All’interno della chiesa sono conservate molte opere d’arte, del XVI e XVII secolo, tra esse il polittico dei santi Crispino e Crispiniano di Defendente Ferrari e Martino Spanzotti, del 1502-4 (vedi scheda) e, in controfacciata, la tela dell’Ultima Cena eseguita nel 1817 da Francesco Gagna (vedi scheda), copia del Cenacolo di Leonardo.

All’esterno del Duomo sorge il campanile, costruito nel 1468 e voluto dal vescovo Giovanni di Compeys, a tre ordini e munito di cella campanaria, che fu soprelevato nel 1720 da Filippo Juvarra.

Data compilazione scheda: 5 giugno 2024
A cura di A.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.