TORINO. Monumento equestre ad Amedeo di Savoia nel Parco del Valentino
Amedeo di Savoia duca d’Aosta (1845 – 1890), ritratto in divisa sul cavallo impennato, fu realizzato in bronzo da Davide Calandra (1856-1915) e posto nel 1902 nel Parco del Valentino.
Sull’alto basamento vi è una fascia bronzea in altorilievo, che raffigura in una composizione dinamica i principali rappresentanti della stirpe Sabauda da Umberto Biancamano a Vittorio Emanuele II. Sono 17 personaggi a dimensioni 4/5 rispetto al reale che si alternano a paesaggi quali la Sacra di San Michele, Superga e il Monviso.
Amedeo era il secondogenito di Vittorio Emanuele II e fu avviato alla carriera militare, partecipò alla terza guerra d’indipendenza. Sul fronte del monumento un albero con lo stemma reale di Spagna ricorda che, poiché Vittorio Amedeo II, scambiando la Sicilia con la Sardegna, aveva ottenuto il diritto di successione al trono spagnolo, quando si estinsero i Borbone, il duca d’Aosta fu eletto re col nome di Amedeo I di Spagna, ma dopo soli due anni, per problemi di governo, abdicò e rientrò a Torino e ricoprì incarichi di rappresentanza per il fratello re Umberto I.
Corso Massimo d’Azeglio, 11
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.


