TORINO. Soggiorno torinese di Mozart nel 1771
Leopold Mozart e il figlio quindicenne Wolfgang Amadeus (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) soggiornarono a Torino dal 15 al 31 gennaio 1771. Ci sono incertezze riguardo a dove esattamente fosse sito il loro albergo.
I Mozart giunsero a Torino probabilmente nella speranza di ottenere delle commissioni dal sovrano Carlo Emanuele III, ma invano.
Il 16 gennaio 1771 i due assistettero al Teatro Regio alla rappresentazione dell’Annibale in Torino, opera dell’allora trentenne Giovanni Paisiello. Incontrarono Quirino Gasperini, violoncellista, compositore e maestro di Cappella del Duomo torinese negli anni 1760-1778.
Dove alloggiavano i Mozart?
Gli appunti di viaggio di Leopold citano l’albergo “Dogana Nova” che fu in seguito identificato con l’odierno “Hotel Dogana Vecchia” o “Antica Dogana”, nell’attuale Via della Corte d’Appello, 4. Nell’albergo, un edificio ristrutturato nel Settecento, vi è una targa a ricordo, una stanza intitolata ed un’iscrizione sulla facciata.
In realtà, da ricerche recenti, pare che la locanda dove i Mozart soggiornarono si trovasse non presso l’attuale hotel, ma in un fabbricato attiguo, con l’entrata in via Bellezia oggi al n° 8, un edificio di origine medievale in cui si notano ancora le tracce di finestre ogivali tamponate .
Nella “Nuova guida per la città di Torino” di Onorato Derossi del 1781 sono indicati sia l’albergo Dogana Nuova che il Dogana Vecchia, entrambi nel Cantone o isola San Gabriele. Una guida del 1855 segnala in Via Bellezia l’Albergo Dogana Nuova. In mappe del 1796 e del 1863 sono indicati i due alberghi. Alla fine dell’Ottocento il Dogana Nuova cessò l’attività. Sembra quindi che, nonostante la vicinanza, le due strutture non fossero collegate fra loro.
La prossimità dei due edifici, vari cambi di denominazione dell’hotel attuale e della toponomastica viaria, nonché la scomparsa dell’albergo Dogana Nuova, sono probabilmente stati causa della confusione.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.