Instagram

TORINO. STIPEL (Società telefonica interregionale piemontese e lombarda)

Palazzo Dei Telefoni Di Stato, Via Confienza 10 – Torino (foto storica)

Cartina concessionarie telefoni
Punto di forza

STIPEL fu una società telefonica che operò tra il 1925 e il 1964 nelle province delle attuali regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, e nel 1964 verrà fusa ed incorporata nella SIP.

Fondata a Torino il 10 giugno 1924 con il nome di STEP – Società telefonica piemontese da un gruppo di imprenditori, nel luglio 1925 si aggiudicò la concessione dell’esercizio telefonico per la prima delle cinque zone in cui lo Stato aveva suddiviso il territorio, corrispondente alle regioni Piemonte (che allora comprendeva anche l’attuale Valle d’Aosta) e Lombardia.
Non essendo in possesso delle risorse finanziarie necessarie all’aumento di capitale minimo che il governo richiedeva, vale a dire 50 milioni di lire, venne richiesto un aiuto alla società finanziaria Alta Italia per poter partecipare all’asta. Di fatto controllata da SIP, questa non appena vinta la gara prese il pieno controllo della società, cambiandone il nome in STIPEL ed elevando il capitale sociale a 100 milioni di lire con un contributo di 75 milioni di lire.
Il CdA di STIPEL si insediò ufficialmente a Milano il 1º luglio 1925; tra i consiglieri si trovava anche il presidente di FIAT, Giovanni Agnelli.
Nel 1930 l’IRI acquisì la SIP. La STIPEL fu quindi scorporata dal gruppo elettrico, insieme alla TELVE e alla TIMO, ed entrò nella STET, la finanziaria del settore telefonico, fondata nel 1933 da IRI.
Durante il secondo conflitto mondiale, in particolare l’8 settembre 1943, si costituì un gruppo di partigiani nella STIPEL; il gruppo si occupava principalmente di creare piccoli sabotaggi alle linee di comunicazione, per causare guasti. Erano i tecnici più preparati ad eseguire queste azioni, sapendo anche come ripararli in seguito il più velocemente possibile.
Nel 1964, la STIPEL e le altre quattro concessionarie, TELVE, TIMO, TETI e SET, si fusero per essere incorporate nella nuova SIP – Società Italiana per l’Esercizio Telefonico, cessando così di esistere.

Data compilazione scheda: 11 luglio 2024
A cura di A.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.