TORINO. Via Egidi, 6 angolo via Basilica – La “casa di Torquato Tasso”
Il Rinascimento a Torino.
Al civico numero 6 di via Egidi, a pochi passi dal Duomo, si trova l’edificio presso il quale ha soggiornato il poeta e scrittore sorrentino Torquato Tasso.
Di piccole dimensioni, la casa è costituita da tre piani fuori terra e presenta, sotto la finestra centrale che si apre all’ultimo piano, una effigie, come segno tangibile dell’illustre figura che qui trovò ospitalità. La costruzione richiama lo stile rinascimentale in vigore all’epoca del suo soggiorno a Torino.
Tasso giunse presso il capoluogo sabaudo nell’autunno del 1578 in occasione delle nozze tra Filippo d’Este e Maria di Savoia, figlia di Emanuele Filiberto e di Laura Crevola, nata dall’unione clandestina tra i due.
Il loro matrimonio sanciva la connessione tra le sorgenti del fiume Po, sotto il dominio dei Savoia, ed il suo delta, controllato dagli Estensi. Tale soggiorno fu propizio per entrambe le parti: Tasso cercava un nuovo protettore mentre il duca desiderava che qualcuno celebrasse a dovere quel potere appena acquisito.
Ma l’ingresso del letterato presso il capoluogo sabaudo non fu affatto semplice. All’epoca, infatti, la città era funestata dalla peste ed i gabellieri bloccarono la sua avanzata fino all’intercessione del diplomatico Angelo Ingegneri, conosciuto a Roma tre anni prima.
Rimasto in città fino al febbraio del 1579, lo scrittore compose tre dialoghi – la Dignità, la Nobiltà e la precedenza – ed assistette alla prima ostensione della Sacra Sindone (vedi sito), alla presenza del cardinale Borromeo. Per l’occasione, egli redasse anche una poesia commemorativa. Tutt’ora, presso la Real Chiesa di San Lorenzo, è possibile ammirare la targa celebrativa dell’evento.
L’effigie apposta sulla facciata della temporanea dimora di Tasso, reca questo messaggio: “Torquato Tasso, sul cadere dell’anno MDLXXVII abitò questa casa pochi mesi e la consacrò per tutti i secoli”.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.