Instagram

VOLVERA (TO). Cappella Pilotti o della SS. Trinità

Punto di forza

La cappella privata fu realizzata inizialmente da un ricco benefattore intorno al 1705. La seconda fase di costruzione, che rispecchia l’attuale edificio, fu attuata in tappe successive da uno degli eredi – il teologo Cesare Pilotti- e terminò nel 1757.

Venuta meno l’uso privato della cappella, nella seconda metà del 1800, la chiesa diventò un riferimento della vita religiosa Volverese durante le processioni o in occasione della festa della S.S. Trinità.
Con la costruzione dell’autostrada è stata restaurata a cura della società concessionaria e ora è utilizzata saltuariamente per eventi e mostre.

La cappella ha una facciata in mattoni a vista con andamento convesso suddivisa su due livelli segnati da una cornice. Alcuni semplici ornamenti mettono in evidenza il rosone ovale e un cartiglio sul quale sono indicate le tappe fondamentali dell’edificio: la fondazione, l’ampliamento, i primi consistenti restauri del 1928 e gli ultimi, eseguiti nel 1993 -1994.

Singolare è il fatto che la chiesa ospitasse anche l’abitazione dei sacerdoti cui era affidata.

La Cappella sorge nei pressi dello svincolo dall’autostrada per Pinerolo.

Data compilazione scheda: 22 ottobre 2025
A cura di AC
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.