VOLVERA (TO). “Croce Barone” in ricordo della Battaglia della Marsaglia
La croce fu posta nel 1913 su iniziativa del conte Ludovico Laderchi, al centro del luogo della battaglia – tragicamente cruenta quanto inutile – combattuta il 4 ottobre 1693 fra i soldati francesi guidati dal maresciallo Catinat ed i Piemontesi comandati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia che lì subirono una pesante sconfitta.
Fu un massacro di oltre 12.000 uomini: 8/9.000 del Duca e 2/4.000 Francesi che furono lasciati insepolti per mesi creando gravi problemi sanitari ed economici ai paesi vicini al terreno della battaglia che si svolse nella piana tra Orbassano, Piossasco e Volvera, ma coinvolse anche i territori di Bruino, Cumiana e Piscina.
Vittorio Amedeo aveva schierato 25.000 uomini, il fronte destro presso il fiume Chisola; quello al centro occupava il territorio dell’attuale Volvera e quello a sinistra toccava il Sangone e Orbassano. Il maresciallo Nicolas de Catinat schierava 40.000 uomini nei pressi degli attuali Tetti Francesi di Rivalta con le punte estreme che arrivavano a Piossasco e Orbassano.
Sulla croce di granito rosa di Baveno è scolpita la scritta “Victis et victoribus in Deo resurrecturis”e una seconda scritta ricorda il fatto storico: “In questi campi – il 4 ottobre 1693 – le truppe di Vittorio Amedeo II di Savoia – difesero fino all’ultimo l’onore di Savoia – speranza d’Italia”.
Volvera: Strada Vicinale di Bruino / Via Volontari del sangue
A Volvera si svolge ogni ultimo sabato e domenica del mese di settembre la “Rievocazione Storica della Battaglia della Marsaglia”, appuntamento consolidato nel calendario degli eventi della città.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.




