FOSSANO (CN). Castello degli AcaiaCastello trecentesco degli Acaia, dopo essere stato anche carcere e caserma, ristrutturato nel Novecento, dal 1985 ospita la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico Comunale. ArcheologicoArchitettonicoFolcloristicoMedioevoCastelloRievocazioni storicheACAIAA cura di AC
OGLIANICO (TO). Il maggio storico (le Nundine delle Idi di maggio).Le rievocazioni storiche FolcloristicoMedioevoRievocazioni storicheA cura di FDM
ORTA SAN GIULIO (NO). Il Sacro MonteIl Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
VALPERGA (TO). Sacro Monte di BelmonteAffacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo ArcheologicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoLongobardoRinascimentoEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
VALSESIA (VC). I WalserI Walser piemontesi continuano a mantenere viva la loro identità culturale, pur adattandosi alla modernità. L’orgoglio per le tradizioni e la cultura montanara si riflette in molte delle loro attività quotidiane e nelle celebrazioni, che contribuiscono a preservare il loro patrimonio unico. FolcloristicoReligiosoDimora storicaRievocazioni storicheA cura di Ar.Co.
VARALLO (VC). Il Sacro MonteE’ stato il primo Sacro Monte edificato in Italia; riproducendo i luoghi della Terra Santa permetteva a tutti un agevole e sicuro pellegrinaggio tra i luoghi dove visse Gesù. ArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoInstallazioneRievocazioni storicheUltima cenaFerrari GaudenzioA cura di A.P.
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO). Cappella di Santa Maria di MissioneLa Cappella di Missione è la chiesa più antica di Villafranca Piemonte, con origini che risalgono all’alto Medioevo; conserva uno splendido ciclo di affreschi del 1430. Gli scavi del 1999 hanno rivelato una struttura primitiva, e proprio davanti all’altare sono stati ritrovati gli scheletri di quattro uomini di alta statura, morti in circostanze violente. Presentano fratture al cranio e sono stati seppelliti in fretta, uno sopra l’altro, con uno dei corpi deposto a pancia in giù. Il dramma che li ha coinvolti rimane un mistero, testimoniato da misere ossa che raccontano un orrore sepolto nel tempo. MedioevoRinascimentoDimora storicaEdificio religiosoRievocazioni storicheSito archeologicoSito storicoA cura di VR
VILLAR PEROSA (TO). Rifugi antiaereiUn viaggio nella memoria tra storia industriale e resilienza. StoricoEtà contemporaneaForti alpiniRievocazioni storicheA cura di GA.PA.