GAGLIANICO (BI). Castello
Il castello è citato per la prima volta nel 1390, ma sicuramente le strutture difensive, in particolare il dongione (ora inglobato nel fabbricato e posto di spigolo al torrione d’angolo nord-ovest) sono preesistenti. Attorno ad esso si costituì il castello che fu rimaneggiato ad ampliato, prima sotto la signoria della famiglia Challant poi, alla fine del 1400, della famiglia Ferrero.
Questa seconda e ampia ristrutturazione avvenne sotto la direzione di Charles d’Amboise che diede al castello caratteri transalpini e grande ricchezza di decorazioni. Nel XVI secolo venne occupato dai Frances; tornò poi ai Ferrero Fieschi e successivamente cambiò diversi proprietari.
All’inizio del 1900 furono realizzati alcuni lavori di restauro degli edifici.
Il castello è un insieme eterogeneo di fabbricati, incastonati l’uno nell’altro, su un impianto quadrilatero dal quale sporgono i quattro torrioni angolari.
Sulla facciata est vi è la torre-porta con ponte levatoio e doppia chiusura con saracinesca e antoni. La torre ha merlatura ghibellina (a coda di rondine) e caditoie.
All’interno un cortiletto rinascimentale su cui si affacciano due ordini di loggiati con belle decorazioni in cotto.
Sulla sinistra del cortiletto la cappella gentilizia, costruita nel XV secolo, conserva alcuni pregevoli affreschi cinquecenteschi. Molto suggestivo il doppio fossato che ancora lo circonda e il grande parco.
Il castello, di proprietà privata, si trova lungo la strada per Ponderano, Via Carlo Felice Trossi 137. Visibile esternamente.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.

