Instagram

PIVERONE (TO). “Gesiùn”

I ruderi detti “Gesiun”

Immagine della facciata della chiesa
Visione laterale della chiesa
Lacerto di affresco antico
L'abside della chiesetta
Punto di forza

Luogo di culto unico nel suo genere nella diocesi di Ivrea per dimensioni e caratteristiche architettoniche.

Ruderi della Chiesa romanica di san Pietro di Livione (nei pressi dell’attuale borgo di Torrone), borgata che il 1 dicembre 1202, con quella di Anzasco e Piverone, contribuì alla nascita del “Borgo franco delle Coste di Piverone”, voluto dalla città di Vercelli.
L’interno è formato da un’unica nave che termina con tre archi sostenuti da due colonne in pietra che separano il presbiterio.
Nella zona absidale si conservano resti di antichi affreschi.
Il tiburio con funzione di campanile è di forma cubica e presentava una bifora per ogni lato.

 

Data compilazione scheda: 24 settembre 2025
A cura di DMF
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.