Instagram

SAN GIUSTO CANAVESE (TO). Chiesa parrocchiale dei SS. Fabiano e Sebastiano

Punto di forza

Edificata nel Settecento, conserva affreschi, dipinti e arredi dell’epoca.

Le prime notizie di una piccola cappella, dedicata agli stessi Santi e sita al centro dell’abitato, si hanno a partire dal 1697. Dal 1730, fu affidata la progettazione e la ricostruzione in una Chiesa più grande all’architetto Costanzo Michela (Agliè 1689 – 1754).
La Chiesa fu costruita con il concorso di tutta la popolazione di San Giusto e fu progressivamente ampliata ed arricchita di stucchi e decorazioni, fino al suo completamento avvenuto nel 1797, anche se alcuni dipinti furono finiti solo alla fine del XIX secolo.
L’edificio misura 4 x 18 m e raggiunge un’altezza di 16 m.
All’interno si conserva una grande icona datata al 1736, sospesa sull’abside, dietro all’altare in marmo policromo datato al 1771.

La “Sacrestia di mezzogiorno”, costruita nel 1738 in stile barocco piemontese è completamente affrescata e conserva armadi in legno d’epoca lungo le pareti, due quadri settecenteschi ed un Crocefisso in legno dello stesso periodo.

 

In passato l’odierno San Giusto era una frazione di San Giorgio con il nome Gerbo Grande di San Giorgio; dopo almeno due secoli di litigi e battaglie con fionde e pietre contro il comune vicino, nel 1778 il Re Vittorio Amedeo III emanò un decreto col quale ottenne l’indipendenza con il nome “Cantone del Gerbo Grande” che un anno dopo cambiò nome, per scelta degli abitanti, in “San Giusto”.

 

La città conserva alcune ville settecentesche e a sud dell’abitato, dipendente dalla parrocchia di San Giusto, ma nel territorio del comune di San Giorgio Canavese, resta la chiesa di San Giacomo di Ruspaglia, un tempo parte di una mansione templare.

 

Eventi caratteristici

La festa della Madonna della Contrada si svolge la terza domenica di settembre. Si celebra la messa nella chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, con la processione fino al pilone votivo della Contrada.
La festa popolare detta “Stèmber al Zerb” prevede stand gastronomici, con piatti tipici piemontesi e dolci tradizionali; spettacoli musicali; serate danzanti.

Data compilazione scheda: 12 ottobre 2025
A cura di AC
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.