Instagram

TORINO. Castello del Valentino

Torino. Castello del Valentino, lato verso il Po
Torino. Castello del Valentino. Particolari di un salone
Punto di forza

Il Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo.

Questo esempio magnifico di architettura barocca si erge lungo le rive del fiume Po, situato oggi nel Parco del Valentino. Originariamente costruito come dimora per il duca Emanuele Filiberto, è stato poi donato da Vittorio Amedeo I a Cristina di Francia come regalo di nozze.
Il castello ha subito numerosi restauri nel corso dei secoli, arricchendosi di dettagli artistici ed affreschi straordinari.

Nel 1564 il duca acquistò da Renato Birago la villa fluviale nella regione del ‘Vallantinum’, sul lato sinistro del fiume Po.
Successivamente, a partire dal 1620, il palazzo venne trasformato in maison de plaisance per volere di Cristina di Francia, tramite un progetto dell’ingegnere ducale Carlo di Castellamonte che comprendeva anche l’aggiunta del padiglione centrale.
L’ingresso principale all’epoca era la facciata rivolta verso il fiume, in modo che i Savoia potessero arrivarci in barca. Il Castello del Valentino era considerato la villa dello svago in cui si organizzavano le grandi feste.
Il castello è diventato anche oggetto di stampe e disegni antichi.

Dal 1997 l’edificio è inserito nella lista del patrimonio dell’umanità come elemento parte del sito UNESCO.
Le torri slanciate e le eleganti facciate fanno del castello un simbolo di bellezza e cultura torinese, attirando visitatori da tutto il mondo.
Durante i XX Giochi Olimpici Invernali del 2006 a Torino il Castello del Valentino divenne sede di Casa Italia, quartier generale della spedizione azzurra.

Oggi ospita la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, diventando un luogo di apprendimento che fonde storia ed innovazione.

Il Castello del Valentino è anche famoso per le sue sale affrescate, che raccontano storie di epoche passate attraverso opere d’arte di grande valore. Durante l’estate, il castello ospita eventi culturali e moste, che lo rendono un punto di interesse per la comunità e per i turisti. La sua posizione strategica lungo il Po offre una vista spettacolare sulla collina di Torino, facendo di ogni visita un’esperienza unica. Infine, il castello rappresenta un importante patrimonio storico, testimoniando l’evoluzione dell’architettura e della vita aristocratica in Italia.

Data compilazione scheda: 3 ottobre 2024
A cura di Elisa Melotto
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.