TORINO. Manifattura Tabacchi
La Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa.
Nella prima metà dell’Ottocento la Manifattura Tabacchi è la più grande realtà produttiva cittadina, con due sedi: via della Zecca (oggi via Verdi), e Regio Parco.
Nel 1855 le lavorazioni si trasferiscono quasi interamente nella sezione del Regio Parco; in quell’anno prendono avvio lavori di ristrutturazione del fabbricato che terminano nel 1858. La sede di via della Zecca viene definitivamente abbandonata nel 1895.
All’inizio del Novecento nella struttura sono presenti anche la Guardia di Finanza, officine e falegnamerie meccaniche, le mense, un raccordo ferroviario per l’ingresso dei vagoni dallo scalo merci di Torino Vanchiglia, locali per lo svago ed un asilo nido.
A partire dal 1860 si sviluppa anche un agglomerato urbano nelle vicinaze della Real Fabbrica, il Borgo Regio Parco. Nella prospiciente piazza Abba vengono poi costruiti due edifici scolastici in funzione delle necessità dei dipendenti: la scuola materna Umberto I (1880) e la scuola elementare Rurale del Regio Parco (1882, che nel 1920 muta il nome in scuola elementare Giuseppe Cesare Abba).
A partire dalla metà degli anni Cinquanta comincia il declino della fabbrica che dapprima chiude alcuni reparti e poi, nel 1996, cessa la propria attività.
Oggi ospita una parte degli uffici dell’Università di Torino.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.